Condividi

Applausi a Cannes per “Cuori puri”, nel cast la siciliana Selene Caramazza [Trailer]

domenica 28 Maggio 2017

In attesa che vengano proclamati i vincitori della palma d’oro della settantesima edizione del Festival di Cannes, presentiamo un altro film italiano, “Cuori Puri”, selezionato per la “Quinzaine des Réalisateurs” e che, alla presentazione, ha riscosso lunghi applausi.

Il film vede un doppio esordio nel cast artistico, quello alla regia di Roberto De Paolis, e quello sul grande schermo di Selene Caramazza, giovanissima attrice nata ad Agrigento.

Protagonisti della pellicola sono Agnese, diciotto anni, e Stefano (Simone Liberati) che di anni ne ha venticinque.

Apparentemente i due ragazzi sono molti distanti l’uno dall’altra per contesto familiare e scelte personali: lei, dopo un rigido percorso di fede sostenuto dalla madre, sta per compiere una promessa di castità fino al matrimonio; lui, invece, ha alle spalle un passato difficile e cerca di tirare avanti facendo il custode nel parcheggio di un centro commerciale che confina con un campo rom.

Ciò che li accomuna è la loro esemplare purezza d’animo, da cui scaturirà un sentimento vero fatto di momenti rubati e di reciproco aiuto, sullo sfondo, quasi sempre dissonante, della periferia romana.

“Al centro del film c’è il tema della verginità – ha dichiarato il regista – da una parte quella del corpo, illusione infantile di purezza e di perfezione e dall’altra quella del territorio, metafora di barriere e muri che si alzano a protezione dell’identità. I cuori puri del film, Stefano e Agnese, sono incapaci di tendere al mistero e al rischio della diversità”.

La giovane Selene, classe 1993, si è preparata a lungo per cogliere gli aspetti più profondi del personaggio.

“Dopo essere stata scelta per la parte – ha dichiarato l’attrice a Cannes – ho iniziato un percorso di fede reale, cominciando a studiare la Bibbia e a frequentare costantemente la chiesa e una comunità nella zona Sapienza di Roma. Il tutto è durato quattro mesi e non è stato facile ma alla fine, durante le riprese, il lavoro fatto ha portato ad un percorso autentico di recitazione”.

Il sentimento che nasce tra i due ragazzi li porterà a mettersi fortemente in discussione e infrangere le regole che gli altri gli hanno imposto, sostenuti dalle loro fragilità, dalle incertezze proprie della gioventù e dal costante manto di paura del diverso.

“Per scrivere il film ho condotto una ricerca sul campo – ha continuato De Paolis –  attraversando la periferia dei centri accoglienza e dei campi rom per poi entrare nelle chiese e documentarmi sulla realtà contemporanea delle comunità cristiane. Per comprenderli davvero, per poterne scrivere, ho scelto di lasciarmi contaminare, di provare a vivere la loro vita, senza giudizio”.

E il risultato di questo intenso lavoro, riconosciuto anche dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI, porta come caratteristica principale “un’inedita intensità filmica nel raccontare la febbrile ricerca di una integrità fisica e morale dei protagonisti”.

Fanno parte del cast anche Barbora Bobulova, Stefano Fresi, Edoardo Pesce, Antonella Attili, Federico Pacifici e Isabella delle Monache.

Scheda tecnica del film:

Soggetto: Luca Infascelli, Carlo Salsa, Roberto De Paolis

Sceneggiatura: Luca Infascelli, Carlo Salsa, Greta Scicchitano, Roberto De Paolis

Fotografia:Claudio Cofrancesco

Montaggio: Paola Freddi

Musiche: Emanuele De Raymondi

Organizzazione: Giorgio Gasparini

Scenografia: Rachele Meliadò

Costumi: Loredana Buscemi

Suono in presa diretta: Angelo Bonanni

Casting: Francesca Sambataro (u.i.c.d)

Produttore creativo: Alfredo Covelli

Produzione: Carla Altieri e Roberto De Paolis

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.