Giornata di grande rilevanza per il territorio dell’Area Interna “Mussomeli – Valle dei Sicani”, che oggi compie un passo decisivo verso il proprio futuro. Nella giornata odierna è stato approvato, infatti, il Piano degli Investimenti, che dà ufficialmente avvio al primo programma di interventi strategici per lo sviluppo sostenibile, integrato e condiviso dell’area.
Il piano prevede 27 interventi per un valore complessivo di 24,9 milioni di euro, interamente finanziati con la quota territorializzata del PR FESR Sicilia 2021–2027. Si tratta di risorse fondamentali che consentiranno di trasformare in realtà una visione di crescita equa, sostenibile e radicata nei bisogni delle comunità locali.
L’Area Interna “Mussomeli – Valle dei Sicani” è composta dai Comuni di Mussomeli, Acquaviva Platani, Bompensiere, Campofranco, Marianopoli, Milena, Montedoro, Sutera, Casteltermini, Cammarata e San Giovanni Gemini: undici comunità che, superando i confini amministrativi, hanno scelto di pensare e agire come un unico comprensorio, mettendo in rete risorse, visioni e strategie per costruire insieme un futuro sostenibile e solidale.
Gli investimenti si concentrano su nove assi strategici, perfettamente coerenti con la Strategia Territoriale dell’Area Interna “Mussomeli – Valle dei Sicani”, che mira a rafforzare i servizi essenziali, rilanciare l’economia locale e promuovere la coesione territoriale:
Viabilità: € 13.914.700,00 (56%) – interventi per il miglioramento della rete stradale e della sicurezza della mobilità interna, per collegamenti più rapidi, sicuri e funzionali.
Efficientamento energetico: € 2.830.062,48 (11%) – azioni per ridurre i consumi, valorizzare le energie rinnovabili e rendere più sostenibili gli edifici pubblici.
Miglioramento del Servizio Idrico Integrato: € 446.329,21 (2%) – per una gestione efficiente e moderna delle risorse idriche.
Potenziamento infrastrutture ciclo rifiuti: € 255.444,48 (1%) – per rafforzare la raccolta differenziata e la sostenibilità ambientale.
Potenziamento infrastrutture sportive: € 1.783.247,72 (7%) – per promuovere il benessere, l’aggregazione e lo sport come fattore di coesione sociale.
Investimenti tecnologici e digitali: € 178.530,00 (1%) – per accelerare la transizione digitale e migliorare i servizi ai cittadini.
Valorizzazione infrastrutture per la fruizione turistica: € 2.005.955,95 (8%) – per mettere in rete i beni culturali, naturali e paesaggistici e potenziare l’attrattività del territorio.
Potenziamento della Governance dell’Area Territoriale: € 783.009,69 (3%) – per rafforzare la capacità amministrativa e gestionale degli enti coinvolti.
Rigenerazione urbana: € 2.677.974,88 (11%) – per riqualificare spazi pubblici, borghi e centri storici, restituendoli alla comunità.
“Questo piano rappresenta un passaggio fondamentale per la crescita del nostro territorio” – ha dichiarato il Sindaco di Mussomeli Giuseppe Catania –“È il risultato di un lavoro di squadra che guarda al futuro con visione e concretezza. Oggi più che mai, abbiamo dimostrato che pensare come comprensorio unico, e non come singoli Comuni, è la chiave per affrontare le sfide dello sviluppo, rendendo il nostro territorio competitivo, sostenibile e attrattivo. È la prova che l’unione e la cooperazione sono le vere leve del cambiamento.”
Il Sindaco ha poi aggiunto: “Per me questo risultato ha un valore speciale. Ci ho creduto sin dall’inizio, da quando – ormai diversi anni fa – abbiamo presentato le nostre rimostranze per il mancato inserimento della nostra area tra le Aree Interne nel ciclo di programmazione 2014–2020. Da allora non abbiamo mai smesso di credere che il nostro territorio avesse diritto a un’opportunità di riscatto e di crescita. Oggi quella visione prende forma concreta.”
“Adesso attendiamo che la Regione Siciliana dia il via libera alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro, passaggio fondamentale per la messa a terra degli investimenti selezionati e per l’avvio operativo delle progettualità. Con quell’atto prenderà ufficialmente il via la fase attuativa del nostro Piano, che restituirà ai cittadini risultati tangibili e duraturi”, sottolinea il sindaco.
“Desidero ringraziare il Presidente dell’Unione dei Comuni, Salvatore Virciglio, gli altri nove Sindaci (Salvatore Caruso, Saro Nuara, Claudio Cipolla, Giuseppina Catania, Renzo Bufalino, Salvatore Noto, Dino Zimmbardo, Giuseppe Mangiapane, Gioacchino Nicastro) che, con spirito di collaborazione e visione condivisa, contribuiscono ogni giorno a rafforzare questo percorso comune, il Presidente del Consiglio dell’Unione e i trentatré Consiglieri per il sostegno convinto e il contributo costante”. Un ringraziamento speciale al Dott. Francesco Piro, Responsabile dell’Ufficio Comune e Segretario Generale del Comune di Mussomeli, per la straordinaria competenza, la dedizione e la guida tecnico-amministrativa che hanno reso possibile questo importante traguardo. Un sincero grazie a tutti i componenti della struttura organizzativa, ai membri della commissione di valutazione degli interventi (composta dal Dott. Francesco Piro, Rag. Mariella Luvaro e il Geom. Giuseppe Milazzo), ai tecnici a supporto della commissione la cui assistenza è stata preziosissima, ai tecnici comunali dei Comuni coinvolti, che con professionalità e impegno hanno contribuito alla qualità delle progettualità selezionate. Infine, un ringraziamento doveroso ai referenti del Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana, nelle persone del Dott. Vincenzo Falgares e dell’Ing. Vincenzo Falletta, per la costante collaborazione, il supporto tecnico e l’accompagnamento istituzionale.” conclude il sindaco.
Con l’approvazione del Piano degli Investimenti dell’Area Interna “Mussomeli – Valle dei Sicani”, finanziato attraverso il PR FESR Sicilia 2021–2027, il territorio si prepara ad aprire una nuova stagione di sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo, fondata sulla consapevolezza che solo agendo come un comprensorio unito è possibile costruire una visione di crescita duratura e condivisa, capace di valorizzare l’identità e le potenzialità di ciascun Comune.