Condividi

Archeologia, presenza islamiche a Palermo. Finanziata la campagna per gli scavi

giovedì 26 Agosto 2021

Tra la fine di quest’anno e il prossimo anno a Palermo si svolgeranno numerose attività di approfondimento presso il suburbio meridionale e settentrionale della città corrispondente all’area di Corso dei Mille, San Giovanni dei Lebbrosi, Stazione Centrale, Porta Sant’Agata e Via Guardione, sui materiali provenienti da alcuni scavi che testimoniano presenze islamiche all’esterno della cinta muraria cinquecentesca.

Le attività saranno possibili grazie a un finanziamento della Fondazione “The Barakat Trust” per il progetto “The suburbium of Balarm during the Islamic period (AD 831- 1071/1072): new archaeological perspectives” presentato da Angelo Castrorao Barba, ricercatore postdoc presso il Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Escuela de Estudios Árabes di Granada, in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo, nella sezione diretta dall’architetto Maria Marrone.

“Alcune fonti storiche – precisa la Soprintendente dei Beni Culturali di Palermo, Selima Giuliano hanno localizzato a San Giovanni dei Lebbrosi un castello musulmano detto ‘de Jean’, forse riferibile ad un ribat (una sorta di presidio lungo i confini del dominio islamico con funzioni difensive e di rafforzamento della fede islamica), occupato dai normanni nel corso delle operazioni di conquista della citta’ nel 1071-1072. Sulla base dei risultati delle analisi effettuate, intorno alla meta’ del XII secolo, sarebbe stato realizzato, all’interno del complesso di San Giovanni, un progetto unitario per la costruzione di un ospedale dedicato alle malattie infettive. Il riconoscimento del valore del progetto condotto con la Scuola di studi arabi di Granada – evidenzia Selima Giuliano – è una conferma del valore del lavoro sin qui svolto”.

Il progetto, risultato vincitore per l’edizione 2021 del concorso internazionale bandito dalla Fondazione, consentirà la realizzazione di diverse attività di ricerca sui rinvenimenti archeologici di epoca islamica quali: lo studio dei reperti ceramici, archeobotanici e zooarcheologici, indagini archeometriche e datazioni al radiocarbonio rinvenuti nel corso di alcuni scavi – coordinati dall’archeologa Giuseppina Battaglia – effettuati negli ultimi anni dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo.

Le ricerche si inseriscono nell’ambito del progetto pluriennale di indagini storiche e archeologiche presso il complesso medievale di San Giovanni dei Lebbrosi – frutto anch’esso di una collaborazione tra la Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo e il Consejo Superior de Investigaciones Científicas portato avanti da Maria de Los Angeles Utrero Agudo, Giuseppe Mandala’, e Angelo Castrorao Barba – che ha recentemente finanziato la realizzazione di prospezioni geofisiche e una nuova campagna di scavo programmata per questo autunno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.