Una “Pietra Calendario” è stata scoperta a circa 10 chilometri da Gela, in contrada Cozzo Olivo a poca distanza dalle necropoli preistoriche di “Grotticelle”, “Ponte Olivo” e di “Dessueri”. Si tratta di un megalite forato dagli uomini nel periodo preistorico, probabilmente VI-III millennio a.C., utilizzato come calendario per misurare le stagioni e i solstizi, avendo come riferimento i movimenti del sistema astrale. Autori del ritrovamento, verificato durante lo scorso solstizio d’inverno, sono stati l’archeologo Giuseppe La Spina, con Michele Curto, Mario Bracciaventi e Vincenzo Madonia, appassionati di archeologia. I risultati della scoperta saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà domani, alle 17, nella biblioteca del Museo Archeologico di Gela. Saranno presenti studiosi e ricercatori, tra cui Andrea Orlando, astrofisico dell’Università di Catania e direttore dell’Istituto di Archeo Astronomia di Sicilia, Francesco Polcaro del Cern, Alberto Scuderi, direttore regionale dei Gruppi Archeologici d’Italia, Ferdinando Maurici archeologo, direttore del Museo di Terrasini, ed Ennio Turco, direttore del Museo di Gela.
Archeologia, scoperta a Gela la “pietra calendario”
mercoledì 4 Gennaio 2017

Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Crias in Finanziaria, Abbate: “Grande spinta per le piccole aziende artigiane e agricole” CLICCA PER IL VIDEO
L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali Ignazio Abbate
BarSicilia
Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO
Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Pubblicazione: mercoledì 26 Novembre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 25 novembre 2025
Pubblicazione: lunedì 24 Novembre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 21 novembre 2025
Pubblicazione: venerdì 21 Novembre 2025




