Condividi

Piazza Armerina, Villa Romana del Casale diventa Parco archeologico

venerdì 7 Dicembre 2018
villa romana del casale
Foto FB

A 21 anni di distanza dall’iscrizione della Villa Romana del Casale nel patrimonio Unesco e a 18 anni di distanza dalla legge regionale che prevedeva il sistema dei parchi archeologici di Sicilia, la Villa è finalmente parco archeologico.

Legambiente apprende con soddisfazione la notizia dell’avvenuta firma del decreto da parte dell’assessore Tusa avvenuta nelle ultime ore. “L’istituzione tanto attesa del parco archeologico – dichiara Paola Di Vita, presidente del circolo Legambiente di Piazza Armerina – apre scenari ed opportunità nuove per la Villa ma anche per la valorizzazione dell’eccezionale patrimonio architettonico ed artistico della città. 

villa romana del casaleIl circolo Legambiente di Piazza Armerina ha costruito la propria identità sulla necessità di valorizzare il sito archeologico e la città, a partire dall’auspicato museo di palazzo Trigona, all’unisono, ed oggi, quindi, esprime grande soddisfazione per la firma del decreto che, però, non deve essere considerata un punto di arrivo ma il punto di partenza di un nuovo percorso tutto in salita”.

“Abbiamo incontrato l’assessore Tusa a Piazza Armerina il 5 maggio scorso  – dichiara Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente – durante una intensa giornata Salvalarte a palazzo Trigona, ed oggi dobbiamo dargli merito di aver fatto proprio quanto esposto e richiesto dalla Legambiente e di aver posto fine ad un percorso burocratico quasi decennale. L’istituzione del parco archeologico è un bellissimo regalo di Natale per la Villa del Casale, per la Legambiente, per la città di Piazza Armerina e per il sistema dei beni culturali di Sicilia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giornata mondiale del turismo a Palermo: tra ruolo strategico delle infrastrutture e trasversalità CLICCA PER IL VIDEO

Due giornate con uno sguardo al turismo con fiducia, tra nuove politiche di settore, strategie di mercato e la formazione di un capitale umano specializzato in innovazione, intelligenza artificiale e management

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.