Condividi

Aree industriali a Palermo, Albanese (Sicindustria): “Sono degradate, la competenza ai Comuni”

mercoledì 17 Aprile 2019
alessandro-albanese

“Tre aree industriali, tre avamposti di degrado, tre discariche a cielo aperto: Brancaccio, Carini, e Termini Imerese sono terra di nessuno. Qui non mancano i servizi utili alle imprese. Qui mancano i requisiti minimi di civiltà”, sono le parole che usa il presidente di Sicindustria Palermo, Alessandro Albanese, per descrivere lo stato dei tre agglomerati nella provincia di Palermo.

“Montagne di rifiuti, poca luce, strade colabrodo, manutenzioni ordinarie inesistenti. La manutenzione straordinaria avviene solo grazie ad antichi progetti, a cui si dà corso con anni e anni di ritardo. E che dire della videosorveglianza, questa sconosciuta. Eppure le imprese pagano le tasse. L’Imu, e anche la Tari. Quello della Tari è un paradosso”.

“E gli imprenditori – continua –  sono vittima di un duplice danno e di una duplice beffa. Il danno. Prima di tutto è estremamente pericoloso lavorare in condizioni igieniche da sottosviluppo. E poi, come si ospita la visita di un committente, un cliente, un fornitore, se davanti al tuo cancello c’è un tappeto di immondizia?”.

“La beffa, anche qui, due volte. Per un corto circuito normativo-burocratico, i Comuni non sono autorizzati a fare la raccolta dei rifiuti nelle aree industriali. Ma incassano le imposte sui rifiuti. Sì, le imprese pagano la Tari, il tributo dovuto alle amministrazioni comunali per il servizio di raccolta”.

“Secondo gli industriali palermitani, guidati da Albanese: “La raccolta dei rifiuti in aree industriali dev’essere una competenza dei Comuni in cui le aree ricadono da programmazione urbanistica. Occorre un intervento del presidente della Regione e dell’assessore regionale delle Attività Produttive per porre rimedio a questa situazione non più sostenibile. Perché la desertificazione delle aree è anche colpa della carenza di infrastrutture e della mancanza di un modello di sviluppo economico industriale. Occorre ripartire da qui – conclude Albanesee la soluzione è quella di una proposta di legge che ponga fine a questo paradosso per cui le imprese pagano le tasse per un servizio che non c’è”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.