Condividi

Ars: approvata la legge sullo sblocco assunzioni Forestali

martedì 7 Luglio 2020

Approvata in Ars oggi, martedì 7 luglio, la norma sullo sblocco delle assunzioni dei Forestali. Le “Norme per il funzionamento e i compiti del Corpo Forestale della Regione siciliana”, erano state presentate dall’assessore al Territorio Toto Cordaro. La legge prevede la possibilità di bandire un concorso pubblico, per esami, per nuove assunzioni nel Corpo Forestale comparto non dirigenziale.

Nella relazione alle norme viene descritto il lavoro del Corpo Forestale nella prevenzione e contrasto agli incendi boschivi e l’impegno del personale nell’emergenza covid19 in Sicilia.

Esprimo piena soddisfazione per la norma approvata oggi in Aula in merito allo sblocco delle assunzioni nel Corpo Forestale della Regione Siciliana. Dopo tantissimi anni di immobilismo, ben 25 anni, finalmente il Parlamento siciliano approva una legge che consente l’innesto di personale nel comparto non dirigenziale. Bisogna dare risposte concrete ai siciliani, siamo nella direzione giusta!“. Lo afferma  Carmelo Pullara, capogruppo Popolari e Autonomisti all’Assemblea Regionale Siciliana.

Finalmente il Corpo Forestale della Regione potrà rimpinguare il proprio organico e reclutare nuovo personale attraverso i concorsi. Abbiamo fatto una buona legge che servirà a potenziare tutte le attività che questo personale svolge in Sicilia. Abbiamo apprezzato l’impegno e la dedizione del personale del Corpo Forestale durante l’emergenza Covid-19 con interventi in tanti ambiti, dai porti, ai mercati, al controllo del territorio. Dopo venticinque anni di carenze di organico, ora si potrà rafforzare un comparto che tra l’altro, come attività fondamentale, ha anche la repressione degli incendi boschivi”. Dice il deputato Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all’Assemblea regionale siciliana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.