Condividi
la dichiarazione

Ars, avviato iter per istituzione psicologo di base. Spada (PD): “Una necessità dopo la pandemia”

mercoledì 22 Marzo 2023

Avviato all’Ars l’iter per l’istituzione della figura dello psicologo di base“. A renderlo noto Tiziano Spada, deputato regionale del Pd, che spiega: “Ieri si è svolta la sottocommissione che tratta il Ddl per il riconoscimento della figura dello psicologo di base di cui sono primo firmatario. I Ddl presentati da diversi colleghi erano 5, così si è deciso di adottare il testo base di Giuseppe Zitelli e di integrarlo con gli articoli degli altri presentati“. Stamattina è stata la volta dell’audizione in VI commissione Salute alla presenza del presidente regionale dell’ordine degli psicologi per iniziare poi la discussione sul Ddl rielaborato.

“Il Ddl in questione – sottolinea Tiziano Spada – ambisce alla presa in carico globale della persona e della sua salute, compresi gli aspetti psicologici. Quasi una necessità in seguito all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, che ha determinato un aumento della richiesta di un adeguato supporto per le persone, giovani soprattutto, che manifestano un disagio psicologico”.

In merito, interviene anche Marianna Caronia, capogruppo della Lega all’Assemblea regionale siciliana: “Primo via libera in commissione Salute alla riforma che istituisce la figura dello psicologo di base nel servizio sanitario regionale. Oggi è stato esitato il testo coordinato che ora approderà in Aula”, dichiara la parlamentare, aggiungendo: “Nelle scorse settimane avevo presentato un apposito ddl con l’obiettivo di allargare le prestazioni obbligatorie, prevedendo oltre al medico di base e al pediatra di libera scelta anche lo psicologo di base per venire incontro ai bisogni delle coppie e delle famiglie. Le pressioni dovute allo stile di vita, la recente esperienza della pandemia e le preoccupazioni economiche hanno fatto crescere la domanda di assistenza e supporto psicologico da parte dei cittadini. Per questo occorrono cure e prestazioni adeguate e di facile accesso.
La riforma prevede che ciascuna Asp istituisca a livello di distretto sanitario il servizio di Psicologia di base e che su base territoriale si formino degli elenchi per la scelta del professionista. Quando il Parlamento siciliano approverà definitivamente il testo potremo dire di aver potenziato il Sistema sanitario regionale garantendo ai siciliani livelli di assistenza moderni e in linea con i bisogni crescenti della società. Nello spirito della riforma e nel mio intendimento c’è la volontà di andare incontro anche alle molteplici esigenze degli adolescenti che durante la pandemia hanno sofferto più di tutti le restrizioni sociali con conseguenze in tanti casi patologiche.
Proprio ai giovani, in generale, è rivolto prioritariamente il servizio di psicologia di base in maniera da accompagnarli alla piena maturità e realizzazione sociale“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.