Condividi

Arte, a Palazzo Mazzarino l’imponente installazione di Per Barclay

giovedì 14 Giugno 2018
Per Barclay

PALERMO – All’interno di Palazzo Mazzarino, in via Maqueda 383, edificio storico tra i più belli  in città, un concentrato di linguaggi tra loro differenti eppure in sintesi armoniosa che vanno dal ‘500 alle opere di arte contemporanea, verrà realizzata l’installazione dell’artista norvegese Per Barclay, progetto tra i Collaterals di Manifesta 12.

La grande installazione prevede una vasca di 200 metri quadri con un innesto laterale che permetterà al pubblico una visione ravvicinata della grande massa d’olio, superficie nera e lucidissima sulla quale si specchiano le 14 colonne che sostengono le volte a crociera.

Per Barclay

L’intervento rilegge il patrimonio artistico e culturale del sito attraverso l’arte contemporanea:  innovativo e suggestivo, vuole essere una riflessione sul tempo presente, e si traduce tecnicamente in un’opera complessa che ha come protagonista il dialogo tra l’architettura dello spazio, così articolata e rigorosa, e le possibilità di un linguaggio che è cifra stilistica di uno degli artisti più intensi della contemporaneità.

Per Barclay ama Palermo, le sue contraddizioni, la sua architettura affascinante e decadente.

Durante la visita all’interno della Cavallerizza è rimasto affascinato dalla bellezza dello spazio e dalla sua storia: il contrasto tra le preesistenze del contesto circostante, i materiali utilizzati e le forme, hanno suggerito a Barclay l’idea di lavorare sull’armonia, inondando la stanza di olio per far specchiare in esso la potenza narrativa della dimora storica, capovolgendone il senso e la percezione.

Lo scarto tra l’idea e la possibilità è sottile, ed è preceduto dall’esatta percezione di un nuovo immaginifico lavoro “d’inondazione” non solo di un ambiente architettonico, ma anche al contempo della mente e dello spirito, in cui l’arte si moltiplica.

Questo intervento è stato fortemente voluto dai Marchesi Berlingieri insieme con la Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea e sostenuto da diversi collezionisti privati, oltre che dalla Schlüter System, dalla Ditta Vincenzo Pecorella oli sas, dal Consorzio Obbligatorio degli oli usati, da Maison Champagne Ruinart e da Assicurazioni Generali.

L’installazione è visitabile fino al 4 Agosto e dal 8 settembre lascerà spazio ad una mostra che includerà oltre le fotografie realizzate in questa occasione una selezione di opere storiche di Per Barclay e sarà visitabile fino al 4 novembre data di chiusura della Biennale.

Il progetto interamente curato da Agata Polizzi, coordinato logisticamente da Francesco Pantaleone e ha il supporto tecnico di Azoto Projects & Comunication.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.