Condividi
istanze fino al 20 novembre

Artigiano in Fiera, bando in scadenza. Tamajo: “Occasione per promuovere i prodotti siciliani”

giovedì 17 Novembre 2022

Novanta aziende agro-alimentari e artigiane siciliane potranno partecipare alla 26ª edizione di “Artigiano in Fiera”, in programma a Milano presso Fieramilano Rho-Pero, dal 3 all’11 dicembre. La Regione ha prorogato a domenica 20 novembre la scadenza del bando col quale è possibile richiedere di aderire, e stamattina l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha incontrato a Palermo, nella sede di via degli Emiri, le associazioni di categoria. Erano presenti, tra gli altri, il direttore generale e il capo di gabinetto dell’assessorato, Carmelo Frittita e Maurizio Caracci, il delegato di Cna Sicilia, Francesco Cuccia, il presidente di Casartigiani Sicilia, Maurizio Pucceri, il funzionario delegato di Confartigianato Sicilia, Natale Ferla, e il presidente di Palermo di Claai Sicilia, Francesco Mandalà.

“Oggi – ha spiegato l’assessore Tamajo è l’occasione per conoscerci e iniziare a lavorare. ‘Artigiano Fiera’ è uno dei più importanti eventi del settore, in cui le aziende possono promuovere e vendere i propri prodotti al grande pubblico e sviluppare una rete di clienti che poi si ripropone durante l’anno. Mi piacerebbe portare in assessorato una nuova visione, perché o la politica va al passo con la società oppure abbiamo fallito tutti. Da parte mia c’è tanta voglia di fare e siamo aperti a ogni forma di proposta che sia proficua per la Sicilia. Spero, con l’aiuto delle categorie produttive, di riuscire a realizzare tante opportunità per la nostra terra”.

Artigiano in Fiera è giunta alla 26ª edizione e conta in media ogni anno circa un milione e mezzo di visitatori, con più di 3mila aziende che effettuano la vendita sui canali digitali. L’assessorato alle Attività produttive sarà presente quest’anno con una collettiva alla quale saranno ammesse un massimo di 90 aziende siciliane. Possono aderire piccole e medie imprese, consorzi e società consortili, costituiti anche in forma cooperativa, e reti di imprese. Le richieste di partecipazione vanno inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata dipartimento.attivita.produttive@certmail.regione.sicilia.it, entro domenica 20 novembre.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.