“Grazie all’azione determinata dell’Onorevole Ignazio Abbate, oggi possiamo parlare di un importante traguardo per gli studenti disabili e per i Comuni della nostra provincia. La sua sensibilità e la capacità di intervenire in modo concreto hanno permesso di correggere una distribuzione inizialmente squilibrata, restituendo centralità ai territori e alle famiglie”, dichiarano con soddisfazione i consiglieri comunali aderenti alla Democrazia Cristiana e al gruppo Radici Iblee della provincia di Ragusa.
I consiglieri accolgono con entusiasmo l’approvazione dell’emendamento aggiuntivo al disegno di legge n. 976, che rifinanzia importanti capitoli di bilancio a sostegno degli studenti con disabilità.
La proposta iniziale del Governo regionale prevedeva una distribuzione dei fondi pari a 2,5 milioni di euro ai Comuni siciliani e 7,5 milioni alle Province. In sede di Commissione Bilancio, questa suddivisione è stata modificata in una distribuzione paritaria di 5 milioni per ciascuno. È stato poi l’emendamento dell’Onorevole Abbate, approvato all’unanimità, a determinare la ripartizione definitiva: 6 milioni ai Comuni, responsabili dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione (Asacom), e 4 milioni alle Province, per i servizi aggiuntivi come trasporto, convitto e attività extrascolastiche nelle scuole secondarie di secondo grado.
“Questa nuova formulazione rappresenta una svolta significativa per garantire un servizio più capillare, puntuale e vicino ai bisogni delle famiglie, e restituisce ai Comuni il ruolo centrale che storicamente hanno avuto nella gestione dell’assistenza scolastica. È una vittoria del lavoro di squadra e della buona politica che ascolta i cittadini e interviene per migliorare concretamente la qualità della vita delle persone. Continueremo su questa strada, lavorando con serietà e passione per costruire una società sempre più inclusiva”, concludono i consiglieri.