Condividi
le procedure

Asp di Ragusa stabilizza 131 infermieri: dal primo maggio a tempo indeterminato

martedì 14 Marzo 2023

La direzione strategica dell’ASP di Ragusa ha deliberato la stabilizzazione di 131 infermieri a seguito di due procedure indette a dicembre dello scorso anno. La stipula dei relativi contratti individuali di lavoro a tempo indeterminato avrà decorrenza dal 1° maggio 2023.

La prima procedura, ai sensi dell’articolo 20 comma 1 del decreto legislativo n.75/2017, ha consentito l’assunzione di 71 unità infermieristiche che hanno maturato, alla data del 30 giugno 2022 o del 31 dicembre 2022, tre anni di servizio negli ultimi otto, anche non continuativi, alle dipendenze dell’ASP di Ragusa (per almeno un giorno) o di altre Aziende del servizio sanitario nazionale, Enti e istituti di ricerca, a cui hanno avuto accesso previo concorso.

La seconda procedura, ai sensi dell’art.1 comma 268 lett. B della legge n.234/2021, valorizza invece le professionalità reclutate a tempo determinato dall’ASP di Ragusa, purché abbiano maturato 18 mesi di servizio (anche non continuativi) entro e non oltre il 30 giugno 2022, di cui almeno sei durante le fasi dell’emergenza Covid-19, che il legislatore ha individuato nell’arco temporale fra il 31 gennaio 2020 e il 30 giugno 2022. Questa seconda procedura, previa approvazione di una graduatoria di merito, consente nell’immediato la stabilizzazione dei primi 60 infermieri in possesso dei requisiti indicati.

La copertura dei posti mediante procedura di stabilizzazione risulta coerente con la programmazione triennale del fabbisogno del personale e al tetto di spesa assegnato, e comporta inoltre una riduzione della spesa per il personale a tempo determinato.

Il commissario straordinario dell’ASP di Ragusa, Fabrizio Russo, esprime “soddisfazione e apprezzamento per il lavoro degli uffici, che ci consente di completare un percorso che riconosce il lavoro svolto dai nostri infermieri in questi mesi così impegnativi, anche e soprattutto a causa della pandemia. A loro va il nostro grazie per aver assistito i pazienti con scrupolo e sensibilità non comuni”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.