Condividi
L'iniziativa

Asp Palermo, Giornata Internazionale dell’Epilessia: incontro di sensibilizzazione all’Aiuto Materno

domenica 11 Febbraio 2024

Quanni veni si cunta, poi…si gioca, si balla e si vive” è il titolo dell‘iniziativa di sensibilizzazione organizzata dalla UOC di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Asp di Palermo in occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia, in programma domani, lunedì 12 febbraio.

Nel salone a piano terra del Padiglione “Biondo” dell’Aiuto Materno di via Lancia di Brolo 10 bis, è in programma dalle ore 9 un incontro con famiglie, insegnanti e pediatri di libera scelta, mentre nel pomeriggio (dalle 15 alle 16.30) è prevista una festa in cui i bambini saranno protagonisti con la partecipazione del Circ’Opificio e della compagnia dei figli d’arte Cuticchio.

“L’obiettivo dell’iniziativa – ha spiegato il Direttore della UOC di Neuropsichiatria dell’Asp di Palermo, Francesco Vitranoè di ‘sollecitare’ una riflessione collettiva sui bambini che sono affetti da questa condizione clinica, cercando di favorire per loro condizioni di migliore serenità in ogni contesto, ma lo scopo è anche di superare vecchi pregiudizi, focalizzando l’attenzione sulle persone e sulla loro quotidianità. Anche quest’anno il Teatro Massimo di Palermo e altri monumenti in varie città della Sicilia verranno illuminati di viola per sollecitare un’attenzione sull’epilessia e sulle persone, minori o adulti, che ne sono affetti”.

La UOC di Neuropsichiatria dell’Asp di Palermo gestisce all’Aiuto Materno un ambulatorio dedicato all’epilessia e alle sindromi neurologiche infantili con una presa multidisciplinare del paziente.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.