Condividi
L'annuncio

Assistenti sociali, oggi firmati otto nuovi contratti. Calabrò: “Un impegno concreto verso la comunità palermitana e le persone che affrontano difficoltà”

lunedì 24 Novembre 2025
Mimma Calabrò

Oggi firmati gli ultimi otto contratti che concludono il percorso di inserimento dei 30 assistenti sociali previsti dal “Fondo di Solidarietà Comunale” (L. 178/2020 e L. 234/2021).

Con questo passaggio, l’Amministrazione comunale di Palermo rafforza la propria dotazione organica per potenziare le attività sociali sul territorio: un risultato importante, ma che da solo non basta a rispondere all’intera mole di lavoro e ai bisogni della città.

L’avanzamento delle assunzioni è stato possibile grazie all’approvazione del bilancio consolidato, che ha consentito lo scorrimento della graduatoria. L’investimento sul personale sociale resta una priorità strategica, con l’obiettivo di garantire risposte più rapide ed efficaci ai cittadini.

Il sindaco Roberto Lagalla e la sua Amministrazione comunale confermano anche questa volta l’attenzione al rafforzamento dei servizi sociali, sottolineando l’importanza di costruire un sistema stabile, competente e vicino alle persone, capace di rispondere ai bisogni delle famiglie e delle comunità più fragili.

“Rafforzare i servizi sociali non è solo un atto positivo dal lato occupazionale né un mero atto amministrativo, ma un impegno concreto verso la comunità e le persone che ogni giorno affrontano difficoltà reali. Ogni assistente sociale in più significa poter garantire nella presa in carico delle famiglie un sostegno reale, dare attenzione ai minori in difficoltà, accompagnare gli anziani soli, ascoltare chi vive fragilità complesse. Questi nuovi inserimenti rappresentano un passo importante, ma sappiamo che la mole di lavoro è enorme e che le esigenze sul territorio restano superiori alle risorse disponibili”, afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Mimma Calabrò.

“Siamo contenti di questo progresso, ma non possiamo fermarci qui: serve continuare e creare condizioni adeguate affinché ogni cittadino possa essere seguito con la cura e l’attenzione che merita”,conclude.

Con la chiusura di questo percorso, l’Amministrazione conferma l’impegno a costruire servizi sociali più stabili, inclusivi e vicini alle esigenze della comunità.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it