Condividi

Fondazione Giglio: gli avvelenati da botulino ringraziano i medici con un mazzo di rose

lunedì 12 Ottobre 2020

Un mazzo di rose e un messaggio con poche ma sentite parole: “Grazie per l’affetto mostrato, da parte dei ragazzi del botulino“. Lo scrivono i pazienti ancora ricoverati nel reparto di medicina della Fondazione Giglio di Cefalù.

In trentanove avevano consumato lo stesso pasto nella loro mensa aziendale ed erano stati portati al pronto soccorso dell’ospedale Giglio.

LA SITUAZIONE

Sono tutti in progressivo miglioramento – ha detto il responsabile dell’unità operativa di medicina interna Maurizio Rendacon graduale recupero del deficit neurologico derivato dagli effetti della tossina botulinica sul sistema nervoso”.

“Presto ne dimetteremo cinque. Resteranno in osservazione al domicilio – ha aggiunto – e verranno rivalutati periodicamente per seguire l’evoluzione prognostica della patologia“.

Analogo follow up telefonico – ha sottolineato il responsabile del pronto soccorso Emanuele Sestisarà effettuato dal Centro Antiveleni di Pavia con cui ci siamo coordinati per la somministrazione dell’antidoto e la terapia“.

L’antidoto è stato messo a disposizione dalle Scorte Nazionali del Ministero della Salute.

Sono stati trasferiti in reparto, invece, due dei quattro pazienti. Sono entrambi estubati e si trovano nella terapia intensiva dell’ospedale Cimino di Termini Imerese.

È stata una dura prova – ha detto il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albanoaccogliere e dare una risposta sanitaria, quasi in contemporanea, a 39 pazienti arrivati nell’area di emergenza. Mi sento di ringraziare tutti i nostri operatori per la straordinaria abnegazione e passione che quotidianamente ripongono nel loro lavoro“.

Analogo apprezzamento è stato espresso dal direttore sanitario Salvatore Vizzi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.