Condividi

Banche, sicurezza digitale: Sicilia fra le regioni meno sicure

martedì 7 Gennaio 2020
Risparmio

Sulla sicurezza dei dati personali digitalizzati, la Sicilia è tra le regioni più insicure d’Italia con dieci truffe creditizie al giorno attraverso i furti di identità“.

Lo sostiene il sindacato dei bancari Fabi Palermo, che lancia l’allarme sui casi di “data breach” (incidente di sicurezza), la violazione, il furto, la copia dei dati protetti digitalizzati, che nel 2018 sono cresciuti del 133%.

La Fabi ha analizzato i dati Crif relativi al primo semestre del 2019: nella provincia di Palermo sono stati registrati 575 casi (contro i 345 dei primi 6 mesi del 2018), al quinto posto nel ranking nazionale; Catania (433 casi contro i 271 del 2018) è al sesto posto. Seguono Siracusa (205 casi), Messina (199 casi), Trapani (176 casi) e Agrigento (108 casi), con un boom di episodi tra gli under 40.

Gabriele Urzì
Gabriele Urzì

I dati violati rappresentano un problema gravissimo per il settore creditizio – afferma Gabriele Urzì, segretario provinciale Fabi Palermo e responsabile di salute e sicurezza – con crimini portati a termine a danno di dati di carte di credito e conti correnti. Infatti, correlato al fenomeno del ‘data breach’, è quello delle frodi creditizie con furto di identità basate sull’utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere un credito che non sarà mai pagato. Le banche e le assicurazioni, invece di spingere soltanto sul lato della digitalizzazione devono pianificare, con maggiore efficacia, strategie di sicurezza e valutare come proteggere al meglio i dati sensibili del business e dei clienti“.

Su privacy e sicurezza non si salvano nemmeno le app bancarie, secondo la Fabi. “Da un recente studio (Immuniweb) sulle prime 100 banche mondiali – conclude Urzì – è emerso che l’85% per cento delle app non supera il test del Gdpr (General data protection regulation)“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.