Buona domenica e Buona Pasqua a tutti i nostri lettori de ilSicilia.it e in occasione di questa festività così importante i conduttori della puntata n.320 di Bar Sicilia, Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, ci portano a Modica. Un viaggio nella patria del cioccolato alla scoperta del gusto e della tradizione, dell’eccellenza del territorio ragusano.
Ci siamo recati nella frazione di Frigintini per visitare la fabbrica dove viene lavorato il cioccolato grazie alla maestria del cioccolatiere Daniele Giurdanella che ha spiegato i processi di lavorazione del prodotto, insieme a Gabriele Floridia e a Salvo Peluso, presidente del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Igp.
Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate.
Un prodotto simbolo della cultura e della tradizione alimentare nel mondo. Il deputato regionale ragusano mette in evidenza la rilevanza della zona di produzione del cioccolato IGP che avviene esclusivamente nel territorio di Modica.
Scivoletto ha tracciato il profilo del cioccolato di Modica Igp, una delle espressioni gastronomiche più significative del Made in Italy, anche in ragione del fatto di essere il primo e ad oggi unico cioccolato in Europa con il marchio IGP. Importante anche l’incremento della produzione di barrette di cioccolato di Modica IGP dal 2019 al 2024, anno nel quale sono state immesse in commercio ben 3.870.000 barrette, tutte dotate del contrassegno di Stato prodotto dal Poligrafico e gestito con CSQA.