Condividi
Puntata n.341

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

domenica 23 Novembre 2025

Dai 14 Parchi archeologici siciliani alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali. Negli studi de ilSicilia.it l’assessore regionale al ramo Francesco Paolo Scarpinato, intervistato da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, ha tracciato un quadro del settore, tra gli interventi condotti in questi ultimi tre anni e i prossimi traguardi all’orizzonte.

I numeri lo testimoniano. Il trend che accompagna i luoghi della cultura, prima industria che traina la Sicilia, è positivo e l’incremento sotto il profilo economico-finanziario è significativo. Esempio ed eccellenza è il Parco della Valle dei Templi di Agrigento.

Tra le attività svolte l’esponente del governo Schifani ha ricordato la riapertura del Tempio di Segesta dopo 20 anni, del Villino Favaloro a Palermo e l’inaugurazione del primo Museo della fotografia o il restauro del casolare di Peppino Impastato. A questi si aggiunge il Museo Salinas, per il quale è prevista a gennaio il ripristino del piano superiore, che permetterebbe di raddoppiate l’offerta museale.

Rimanendo sempre nel capoluogo siciliano, fari accessi sul futuro di Villa Deliella e si lavora anche per il primo Museo della nave e della navigazione, all’interno del quale potrebbero trovare collocazione diversi reperti importanti, come quelli della Soprintendenza del Mare, impegnata a far riemergere i tesori dimenticati tra le acque siciliane, con risultati importanti in questi anni.

Da occidente ad oriente. Progetti di rilievo sono anche in programma per Gela, dopo si procede per dare vita, dopo 20 anni, al Museo della nave, a dicembre, e al Museo all’interno del Parco archeologico. Si guarda anche al futuro. Due sfide da non sottovalutare saranno Gibellina Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026 e la candidatura di Catania a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Spazio anche alla politica dalla stabilizzazione dei lavoratori Asu, i precari del settore beni culturali, fino ai prossimi interventi che saranno previsti all’interno del testo della Finanziaria, che nei giorni scorsi ha iniziato il suo percorso in II Commissione Bilancio.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it