Condividi

‘Bar Sicilia’ vi porta a Corleone, nei luoghi della mafia restituiti alla legalità | VIDEO

domenica 7 Giugno 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Per la sua puntata numero 114 ‘Bar Sicilia‘, la trasmissione de ilSicilia.it condotta da Maurizio Scaglione e Manlio Melluso, vi porta a Corleone, lo splendido comune che purtroppo in passato, anche per una esposizione mediatica non sempre scevra da pregiudizi e a una filmografia, ha subito l’onta di essere semanticamente associata alla mafia.

Nicolò Nicolosi

La scalata dei ‘corleonesi’ Totò Riina, Bernardo Provenzano, Leoluca Bagarella e dei loro sodali ai vertici di Cosa nostra ha fatto sì che il nome della città riportasse la mente episodi terribili della Storia d’Italia. Ma Corleone ha trovato il modo di riscattarsi grazie all’operato dei suoi cittadini che hanno combattuto contro le logiche della prepotenza, della violenza e della corruzione.

Walter Ra

A fare da guida in questo tragitto di scoperta della città e dei suoi presidi di legalità, il sindaco del comune Nicolò Nicolosi, che ha ospitato ilSicilia.it al Cidma, il Centro internazionale di documentazione della mafia e dell’Antimafia – dove sono raccolti i faldoni del maxiprocesso istruito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino contro i boss di Cosa nostra -, che ha raccontato il percorso virtuoso che la città a intrapreso in questi anni.

Pietro Di Miceli

Corleone ha tradizioni bellissime – ha affermato il primo cittadino – che si radicano nella storia di ruolo guida del comune nel territorio, ruolo che ha perduto quando la mafia lo ha ‘depresso‘”. Oggi, grazie all’intraprendenza dei giovani, è iniziata una fase di ripartenza culturale ed economica: “E’ un territorio prevalentemente agricolo, c‘è una spinta nuova grazie  all’impegno dei giovani imprenditori del territorio che hanno tra i 25 e i 40, ma il territorio gode della possibilità di sviluppo basato anche sul turismo culturale ed enogastronomico importante“.

Insieme a lui, ad accompagnarci in questo viaggio l’assessore alla legalità, Walter Ra, che ci ha guidati nella visita al Cidma, e Pietro Di Miceli, che è stato il Cicerone per i luoghi di Corleone restituiti alla comunità, come la casa natale di Bernardo Provenzano, diventata oggi un laboratorio della legalità, o come il luogo dell’assassinio di Bernardino verro, sindaco che lottò contro Cosa Nostra, tra i primi a cadere sotto i colpi della criminalità organizzata. Uno degli uomini simbolo della città di Corleone e della storia dell’antimafia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.