Condividi
Il governatore

Baraccopoli Messina, Schifani chiede proroga poteri commissariali

mercoledì 16 Luglio 2025
Renato Schifani

«L’obiettivo del risanamento delle baraccopoli di Messina e, contestualmente, della ricollocazione abitativa dei cittadini che ancora vi risiedono, è una priorità del governo regionale e della struttura commissariale che presiedo. In tal senso, il dialogo con il governo di Roma è costante e proficuo, per chiudere definitivamente una ferita storica per la città e per quei cittadini che hanno diritto a un’abitazione dignitosa». Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ricopre anche l’incarico di commissario straordinario del governo per il risanamento delle baraccopoli di Messina.

«I risultati conseguiti – continua Schifani – sono stati importanti, nei vari versanti della ricollocazione abitativa, delle operazioni di demolizione e nell’avvio di cantieri per le nuove abitazioni e per la riqualificazione del territorio. Serve, però, una proroga dei poteri commissariali per completare il percorso di risanamento in quanto permangono necessità di natura logistica, amministrativa e progettuale. Ho già chiesto al presidente del Consiglio Giorgia Meloni di prolungare la durata in carica della struttura».

Nella sua lettera inviata agli inizi di luglio al capo del governo, Schifani specifica i motivi che rendono necessario il provvedimento. Si tratta di «garantire la continuità amministrativa e operativa delle numerose attività già avviate e in fase di avvio; completare il processo di ricollocamento abitativo delle oltre 1600 famiglie ancora residenti in contesti degradati e insicuri; attuare i programmi di housing sociale e rigenerazione urbana già finanziati e prevenire il rischio di interruzione degli interventi e di dispersione delle risorse già stanziate».

Intanto, il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, rispondendo alla richiesta di finanziamento del progetto di riqualificazione delle aree delle baraccopoli inviata dal presidente Schifani lo scorso 8 maggio, ha rappresentato «la piena disponibilità degli uffici preposti del dipartimento per le Politiche di coesione e per il Sud ad avviare un percorso di co-progettazione per la condivisione di una strategia complessiva, alla messa a sistema delle risorse e alla realizzazione di attività volte a supportare la struttura commissariale», col duplice obiettivo di rispettare i tempi stabiliti dalle norme e di velocizzare le demolizioni.

«Ringrazio il premier Meloni e il ministro Foti – ha concluso Schifani – per l’attenzione mostrata nei confronti della questione Baraccopoli e per il sostegno costante e concreto all’azione della Struttura commissariale».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.