Condividi

Barcellona Pozzo di Gotto, in manette ex assessore, divieto di dimora per il sindaco

venerdì 16 Febbraio 2018

Un terremoto si abbatte sul comune di Barcellona Pozzo di Gotto, nel Messinese, dove stamattina è scattato un blitz che vede coinvolti politici e funzionari municipali. In manette  Angelo Coppolino, ex assessore comunale allo Sport, che avrebbe esercitato pressioni su tecnici e amministratori compiacenti per occultare difformità e illeciti edilizi di alcuni suoi parenti. Disposta la misura del divieto di dimora per il sindaco Roberto Materia.

Attraverso false attestazioni, velocizzazione indebita delle relative pratiche, omissione di atti dovuti, Coppolino avrebbe fatto ottenere un ingiusto vantaggio patrimoniale ad amici e parenti nella speranza di ottenere futuri vantaggi, dice l’accusa.

Il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Roberto Materia, invece, è accusato di abuso d’ufficio perché avrebbe revocato illegittimamente l’incarico all’ex comandante della Polizia Municipale. Il sindaco, oltre al divieto di dimora è stato sottoposto anche al divieto di ingresso nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto.

Le persone alle quali la polizia di Stato ha notificato le ordinanze per concussione, abuso d’ufficio e falso, a vario titolo, sono oltre a Materia, e all’ex assessore Angelo Coppolino, anche Salvatore Di Pietro, vice comandate polizia municipale, Carmelo Rucci, funzionario dell’Ufficio Tecnico Edilizia Privata, Concessioni Edilizie e Sanatoria, l’architetto Bruno Isgrò, i tecnici comunali Francesco Livoti e Giuseppe Bonomo e Santi Alligo, ex segretario generale.

Coppolino si trova in carcere, Rucci ai domiciliari, Livoti, Bonomo e Di Pietro sono sottoposti alla misura interdittiva della sospensione da ogni ufficio ricoperto all’interno del Comune. Per Isgrò è scattata la misura del divieto di esercitare la professione di architetto per sei mesi. Sottoposto al divieto di dimora Alligo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.