Condividi
Gli incontri

Beni confiscati, Cracolici: “Il riutilizzo sociale è un’onta per i mafiosi, dobbiamo superare la gestione eterna degli amministratori”

venerdì 25 Luglio 2025

“Sono qui per dare massima solidarietà a dei lavoratori che sono impegnati in quella che considero la partita su cui si gioca la credibilità dello Stato, e cioè la gestione dei beni confiscati, frontiera simbolo dell’impegno sociale”. Lo ha detto il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, che oggi ha fatto tappa prima a Lentini, alla cooperativa “Beppe Montana – Libera Terra”, e poi a Motta Sant’Anastasia, all’hotel Sigonella Inn.

A Lentini, in località Cuccumella, la cooperativa ha subito prima due furti e poi un incendio che ha distrutto 20 ettari di grano duro biologico, mentre al Sigonella Inn, dove il presidente era già stato due anni prima, i lavoratori si sono costituiti in cooperativa dopo la confisca del 2016 ma ancora attendono l’affidamento dell’azienda.

“Dobbiamo superare la gestione ‘eterna’ degli amministratoriha detto Cracolicispesso gli atti vandalici e l’eccessiva lentezza burocratica scoraggiano i lavoratori, invece dobbiamo dimostrare che dove prima regnavano i boss, si possono creare posti di lavoro. Per i mafiosi il riutilizzo sociale è un’onta che non riescono a digerire”. A guidare il presidente nel corso delle due tappe sono stati rappresentanti di Legacoop Sicilia, esponenti dell’associazione Libera e di Cgil.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.