Condividi
Dal 26 luglio

Beni culturali, “Fuori Orario. Estate al Salinas”. Scarpinato: “L’obiettivo è attrarre i giovani”

lunedì 24 Luglio 2023
Conferenza Stampa Scarpinato
Al via l’iniziativa “Fuori Orario. Estate al Salinas”. Un ricco cartellone fatto di musica, teatro, incontri e visite speciali alle collezioni archeologiche realizzato da Coopculture assieme al museo “Antonio Salinas” di Palermo, in programma dal 26 luglio al 9 settembre. Per l’occasione il sito effettuerà delle aperture straordinarie serali per accogliere numerose iniziative realizzate in stretta collaborazione con il Teatro Biondo, il Conservatorio “A. Scarlatti” e altre istituzioni culturali della città.
Museo salinas
Museo Salinas
La rassegna è stata presentata stamattina, nella sede del museo archeologico palermitano, alla presenza dell’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, della direttrice del teatro Biondo di Palermo, Pamela Villoresi, del presidente del Conservatorio “A. Scarlatti”, Giovanni Angileri, e della direttrice del “Salinas”, Caterina Greco.
“Scegliendo orari e strumenti di visita non convenzionali – ha detto Scarpinato –, vogliamo stare al passo con i tempi, cercando sempre nuovi pubblici e puntando sui giovani. Questa iniziativa, inoltre, esprime al meglio la realtà di un museo che si apre al territorio e rivendica fortemente il suo ruolo di spazio aperto, fucina innovativa e luogo dove entrano in contatto e collaborano realtà importanti che non vogliono rinchiudersi in steccati artistici”.
Il cuore di “Fuori Orario” è un progetto narrativo e teatrale costruito con il Teatro Biondo, diretto da Pamela Villoresi, che con il Museo Salinas stringe una sinergia importante, e rivolto ai giovani. “Lo sguardo narrante”, coprodotto dallo Stabile e da CoopCulture, sarà un’esperienza immersiva, che combina teatro, arte e mitologia, uno spettacolo itinerante per le sale del museo. Le neodiplomate e i neodiplomati dell’Accademia del Teatro Biondo hanno curato ogni aspetto, drammaturgico, registico e attoriale per la messinscena. Tre giovani drammaturghi hanno realizzato altrettanti testi teatrali che daranno voce a capolavori esposti al Salinas: le metope di Europa, Era e Zeus, e la monumentale Gorgone dal tempio C di Apollo a Selinunte.
Nel cortile del convento seicentesco di piazza Olivella che ospita il Salinas, nei giorni della rassegna si potranno ascoltare ensemble di musicisti jazz – tra gli altri, Alessandro Presti, Sergio Munafò, Mauro Cottone, Gaetano Presti, Giorgia Meli, Sergio LaViola, Filippo Portera, i Radicetersa, Florinda Piticchio, Marco Grillo – e giovani formazioni di allievi del Conservatorio Scarlatti.
Alcuni incontri sono a ingresso libero, per gli spettacoli e le visite didattiche è previsto un ticket su www.coopculture.it
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.