Condividi
L'intervento di restauro

Beni culturali, l’Odigitria riconsegnata alla Confraternita dei Cocchieri di Palermo. Scarpinato: “Un simbolo fortemente identitario”

lunedì 16 Dicembre 2024
Dopo un accurato intervento di restauro, durato circa due anni, la pala d’altare raffigurante la Madonna Odigitria è stata riconsegnata alla Confraternita dei Cocchieri di Palermo. Si è trattato di un’operazione complessa, che ha coinvolto diverse figure del laboratorio di diagnostica e restauro del Centro regionale per la progettazione e il restauro della Regione Siciliana, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Palermo.
“Il dipinto, al di là del suo attestato valore storico-artistico, rappresenta un simbolo identitario di appartenenza alla Confraternita – ha detto l’assessore ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato – oggi finalmente, dopo averlo restaurato e preservato dall’incuria del tempo, possiamo restituirlo alla comunità”.  
Madonna Odigitria ai Cocchieri

La Madonna Odigitria, ossia colei che guida nel cammino, è un dipinto ad olio su tela della Confraternita dei Cocchieri, di grandi dimensioni (cm 290×190) della fine del XVII secolo, di autore sconosciuto. L’opera rappresenta Dio Padre che incorona la Madonna, la quale porta in braccio Gesù Bambino. Due figure maschili, i monaci basiliani o calogeri delle tradizioni sacre siciliane, trasportano una cassa con dentro il simulacro della Madonna dell’Itria; in alto i cherubini e la colomba dello Spirito Santo che irraggia l’incoronazione; per terra, a sinistra, è inginocchiato San Riccardo, protettore della Confraternita dei Cocchieri.

 

“Durante l’esame dettagliato del dipinto in luce visibileha detto il direttore del Centro per il restauro Alessandra De Caro –  è stato possibile osservare la presenza di una scritta che si è svelata con la rimozione del telaio, divenendo leggibile dopo le operazioni di pulitura. La scritta ha permesso di identificare la figura sovrastante in San Riccardo”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it