Condividi
L'intervento dei carabinieri

Biancavilla (CT), guida in stato di ebbrezza: ritiro della patente e denuncia 

domenica 31 Agosto 2025

Qualche giorno fa, i militari della Stazione di Biancavilla durante un servizio notturno di controllo nel comune di Biancavilla, alle 2:50, nel transitare lungo il viale dei Fiori sono stati improvvisamente sorpassati da un’autovettura di grossa cilindrata il cui conducente, col piede a “tavoletta” sull’acceleratore, ha proseguito in direzione di Adrano.

I Carabinieri, considerata la condotta di guida a dir poco azzardata e pericolosa hanno iniziato ad inseguirlo raggiungendolo poco dopo in via Casale dei Greci del comune di Adrano ed intimandogli di fermarsi con i dispositivi luminosi accesi e la paletta. 

L’automobilista, a quel punto, ha accostato il veicolo al margine della carreggiata e, sceso dall’abitacolo a richiesta dei militari, ha manifestato immediatamente alterate condizioni psicofisiche quali alito vinoso ed eccessiva loquacità. 

Dopo averlo identificato per un 48enne adranita i Carabinieri hanno ritenuto necessario procedere all’accertamento con l’etilometro. 

Il test, che consente di rilevare con rapidità e precisione la concentrazione di alcol nel sangue del conducente tramite l’aria espirata, ha evidenziato nell’immediatezza del controllo un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l che permaneva, anche qualche minuto dopo, quando è stata effettuata la seconda prova.

L’articolo 186 del Codice della Strada fissa il limite alcolemico a 0,5 g/l, che per i neopatentati è pari a zero. Superata questa soglia si applicano sanzioni progressive: tra 0,5 e 0,8 g/l scattano sanzioni amministrative e la sospensione della patente, tra 0,8 e 1,5 g/l le multe diventano più pesanti con sospensioni più lunghe e possibile arresto, oltre 1,5 g/l la guida in stato di ebbrezza costituisce reato penale con ritiro della patente e confisca del veicolo, con inasprimenti in caso di incidenti.

Nella circostanza i Carabinieri, sulla scorta di tali risultati, hanno ritirato al 48enne la patente di guida procedendo pure al sequestro amministrativo ai fini della confisca dell’auto e, sulla base degli indizi raccolti, da verificare in sede giurisdizionale, lo hanno deferito all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà per “guida sotto l’influenza di alcool”, ferma restando la presunzione di innocenza valevole ora e fino a condanna definitiva.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it