Condividi
L'evento

Bit di Milano, grandissima presenza allo stand siciliano. Schifani: “Il turismo nel nostro territorio è in continua crescita” CLICCA PER FOTO E VIDEO

lunedì 10 Febbraio 2025

La Sicilia è presente alla Bit anche quest’anno. L’Isola rinnova, così, anche nel 2025 la sua partecipazione, con uno stand che si ispira ai colori del mare di oltre mille metri quadrati, animato da un folto programma di talk e presentazioni.

La manifestazione abbraccerà non solo la Sicilia, ma anche le altre Regioni, numerosi paesi esteri, tra cui spiccano anche le presenza di Usa, Cuba e Vietnam, e diversi operatori.

L’evento è stato aperto dal presidente della Regione Renato Schifani, che ha accolto i numerosi partecipanti all’evento, tra cui istituzioni, sindaci siciliani e non, e operatori turistici. Una sala gremita di gente, un’area ampia complessivamente 1.100 metri quadrati, che ha accolto i visitatori all’ingresso del padiglione espositivo con un grande palco dedicato a talk e conferenze, interamente circondato da ledwall che regalano un’esperienza immersiva nelle atmosfere, nelle immagini e nei colori della Sicilia.

Il presidente Schifani ha sottolineato il grandissimo lavoro svolto dagli aeroporti siciliani, terra che in questo momento si trova ad essere una vetrina di bellezza, territorio ambito e fortemente visitato. Presenti anche Nico Torrisi, amministratore delegato della Sac, la società di gestione dell’aeroporto internazionale, Totò Burrafato, presidente della Gesap (Palermo) e Salvatore Ombra presidente del CdA dell’aeroporto di Trapani, che con il loro eccezionale lavoro hanno contribuito alla centralità dell’Isola, in questo momento collegata da tre linee aeree direttamente con New York.

L’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata, anche lei presente oggi, ha illustrato i dati delle presenze turistiche nel 2024 e illustrare il piano di destagionalizzazione “Sicilia d’inverno”. 

La Sicilia si conferma destinazione turistica di eccellenza del 2024, conquistando, tra l’altro, l‘Oscar del Turismo, quale migliore destinazione italiana. La Regione infatti è in continua evoluzione e punta strategicamente alla diversificazione dell’offerta turistica, all’allungamento della stagione turistica attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico e delle tradizioni locali.

Parchi e aree marine protette da visitare, dal mare alla montagna, un sistema di zone protette per vivere la natura di Sicilia tutto l’anno. Nel corso dell’incontro è stato presentato anche il “Sistema delle aree naturali protette della Regione Siciliana“, che comprende 4 parchi regionali, un parco nazionale, 7 aree marine protette, 75 riserve naturali, 248 siti Natura 2000, 93 geositi, 2 geopark Unesco, 3 siti Ramsar, zone umide di rilevanza internazionale. Per facilitare la fruizione del territorio, sono stati sviluppati anche sei itinerari naturalistici tematici, che mettono in rete diverse aree protette attraverso tappe e percorsi uniti da un filo conduttore. Questi itinerari permettono ai visitatori di vivere esperienze legate non solo alla natura, ma anche al ricco patrimonio culturale e paesaggistico delle aree limitrofe.

Dunque, una destinazione, la nostra Sicilia, che continua a crescere e a guardare ai mercati internazionali. Il 2025 si preannuncia, peraltro, ricco di opportunità anche grazie al riconoscimento di Agrigento Capitale italiana della Cultura che rappresenta indubbiamente un ulteriore attrattore turistico.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.