Condividi

Blutec, i sindacati: “Dal Mise nessuna risposta, sale la preoccupazione”

lunedì 27 Luglio 2020
blutec

“Il silenzio del ministero preoccupa poiché l’eventuale vendita del complesso delle attività di Blutec e Ingegneria Italia ha bisogno del tempo necessario per valutare le diverse soluzioni soprattutto nell’ottica della tutela dell’occupazione, del futuro delle lavoratrici e dei lavoratori e delle realtà industriali”.

Lo hanno detto Fim, Fiom e Uilm, sottolineando “le numerose richieste di incontro fatte al ministero dello Sviluppo Economico” per cercare di far rientrare la questione relativa alla vertenza Blutec ed Ingegneria Italia, entrambe in amministrazione straordinaria.

Per Termini Imerese Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto al ministero di avere chiarimenti sull’accordo di programma dell’area di crisi complessa indispensabile al rilancio del sito e a garantire il futuro dei circa 700 lavoratori ex Fiat e di quelli dell’indotto.

“Il silenzio del ministero preoccupa – hanno aggiunto le sigle sindacali – poiché l’eventuale vendita del complesso delle attività di Blutec e Ingegneria Italia ha bisogno del tempo necessario per valutare le diverse soluzioni soprattutto nell’ottica della tutela dell’occupazione, del futuro delle lavoratrici e dei lavoratori e delle realtà industriali”.

Non è ammissibile – hanno concluso – che dopo oltre quattro mesi e numerosi solleciti il Mise non ha ancora comunicato alle organizzazioni sindacali alcuna data. L’emergenza sanitaria non può giustificare la mancanza di risposte anche perché le modalità per svolgere in tutta sicurezza gli incontri ci sono come sta avvenendo su altre vertenze. Il Ministro Patuanelli deve farsi carico della vertenza che vede coinvolti 1.200 lavoratori. Fim, Fiom e Uilm non permetteranno di vanificare tutti gli sforzi che le lavoratrici e i lavoratori e i Commissari Straordinari hanno messo in campo per salvaguardare posti di lavoro e attività industriali”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.