Condividi

Bomba d’acqua sulle Madonie, Gelarda e Cappadonia: “Regione dichiari stato d’emergenza” | CLICCA PER LE FOTO

martedì 9 Novembre 2021

GUARDA IN ALTO LE FOTO

“Ieri una vera e propria bomba d’acqua si è abbattuta nei territori ricadenti nei comuni di Cerda, Sciara, Termini imerese, Campofelice, Collesano e Scillato. Interi territori trasformati in risaie. Danni per svariati milioni di euro alle produzioni agricole, le aziende dei territori, già in crisi per l’innalzamento sconsiderato dei prezzi per le materie prime, perdono intere produzioni agricole. Non possiamo che fare appello alle istituzioni per un rapido e concreto sostegno per evitare ingenti disastri occupazionali ed economici per i territori sopra menzionati.

“Chiediamo che la Protezione Civile relazioni in merito e la Regione possa inserire nell’elenco dei comuni in stato di emergenza, già stilata a seguito del passaggio del ciclone Apollo nella Sicilia orientale, anche i comuni di Cerda, Sciara, Campofelice, Termini Imerese, Collesano, Scillato. E la contestuale richiesta dello Stato di Calamità nazionale già deliberati per la Sicilia orientale“.

A dichiararlo il responsabile provinciale del dipartimento agricoltura, Totò Cappadonia, e il responsabile regionale dei dipartimenti, Igor Gelarda.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.