Condividi
in corso i trasferimenti

Boom di migranti all’hotspot di Lampedusa: sono oltre 1100. Altri due sbarchi nella notte

lunedì 31 Ottobre 2022
Foto di repertorio

Due barchini, con a bordo 79 migranti, sono stati agganciati dalla motovedetta Avallone della Guardia di finanza quasi all’ingresso del porto di Lampedusa. Entrambi i natanti, partiti da Sfax in Tunisia, sono stati trainati fino a molo Favarolo.

Dal primo sono sbarcati in 37, fra cui 11 donne e 7 minori, in fuga da Costa d’Avorio, Liberia, Mali e Senegal. Dal secondo sono scesi in 42, fra cui 13 donne e 5 minori, originari di Guinea, Camerun e Bangladesh.

I due gruppi sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, ci sono 1.112 ospiti a fronte di 350 posti. Ieri, a Lampedusa, con 8 diversi sbarchi, sono giunti 357 migranti.

In queste ore 110 migranti stanno lasciando l’hotspot di contrada Imbriacola. Su disposizione della prefettura di Agrigento verranno imbarcati sul traghetto di linea Paolo Veronese che giungerà in serata a Porto Empedocle. Trenta verranno trasferiti in Abruzzo, altrettanti in Molise (a Campobasso) e 50 verranno raggiunti dall’ordine di lasciare l’Italia entro 5 giorni. E’ da settimane ormai che la prefettura di Agrigento prova, con trasferimenti anche massicci fatti con il traghetto “Pietro Novelli”, noleggiato proprio a tal fine, ad alleggerire la struttura di prima accoglienza, che a causa delle decine di sbarchi quotidiani resta comunque ingolfato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.