Condividi
Il blitz dei Carabinieri

Borgetto (PA), arrestato 61enne per furto di energia e sequestrati un autolavaggio e officine abusive

sabato 23 Agosto 2025

I Carabinieri della Compagnia di Partinico unitamente ai militari del Centro Anticrimine Natura di Palermo, del Nucleo Ispettorato del Lavoro, supportati dall’elicottero AW-109 Nexus del 9° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Palermo – Boccadifalco, hanno eseguito un servizio straordinario finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere.

L’area interessata dalle verifiche da parte dei Carabinieri, è stata quella di Borgetto dove i militari, hanno arrestato un 61enne borgettano, noto alle forze di polizia, per furto aggravato di energia elettrica e denunciato altri 3 uomini di età compressa tra i 33 ed i 65anni del luogo, per la violazione di norme in materia ambientale e giuslavoristica.

L’arresto è stato eseguito dai Carabinieri della locale Stazione che, hanno accertato all’interno dell’autolavaggio risultato totalmente irregolare e gestito dal 61enne, un allaccio abusivo diretto alla rete di E-distribuzione che ha causato un danno stimato in circa 45.000 euro.

L’uomo è stato altresì denunciato in stato di libertà da parte dei militari del Centro Anticrimine Natura di Palermo e del Nucleo Ispettorato del Lavoro che, rispettivamente, hanno accertato lo sversamento di materiali inquinanti direttamente nelle condutture di scarico (violazione della normativa in ambito gestione dei rifiuti) e la presenza di lavoratori in nero all’interno dell’attività (violazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro).

L’autolavaggio abusivo è stato sequestrato e all’indagato, sono state comminate sanzioni per un valore di 40.000 euro.

Nel corso di altre due verifiche sono stati denunciati altri due uomini di 33 e 65 anni, il primo amministratore ed il secondo titolare di due officine meccaniche. Anche in questo caso, i militari specializzati, hanno accertato lo sversamento di materiali inquinanti direttamente nelle condutture di scarico e sottoposto a sequestro entrambe le attività.

Il 65enne è stato anche denunciato perché, all’interno della sua officina, deteneva illecitamente due esemplari di cardellini rientranti nella categoria di avifauna protetta i quali, al termine dell’attività sono stati liberati. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.