Condividi

Borse di studio “Intercultura”: 14 studenti palermitani all’estero

mercoledì 10 Aprile 2019

I 14 liceali palermitani, selezionati tra i più meritevoli da Intercultura, si preparano a partire per le loro mete di destinazione dove frequenteranno le scuole locali e saranno ospitati da famiglie del luogo, per un’esperienza irripetibile sia dal punto di vista culturale che umano.

Sabato 13 aprile a partire dalle 17, alla libreria Paoline di corso Vittorio Emanuele, i ragazzi parteciperanno ad una sorta di festa di saluto a cui, oltre a genitori e insegnanti, saranno presenti anche il questore Renato Cortese, il presidente del Centro locale di Palermo Pietro La Corte e la responsabile di Sicilia e Calabria sud di Intercultura Mila Montanaro, mentre a moderare l’incontro sarà la giornalista suor Fernanda Di Monte.

I giovani sono stati scelti non soltanto in base al rendimento scolastico, ma anche dopo aver superato alcuni test attitudinali, poiché il periodo da trascorrere lontani da casa per svariati mesi impone un carattere forte e determinato, per poter affrontare le molte difficoltà con cui dovranno confrontarsi, prima tra tutte la lingua straniera. I giovani si accingono a spiccare il volo per Brasile, Irlanda, Ungheria, Austria, Argentina, Russia e Stati Uniti, grazie a borse di studio finanziate da Intercultura, ma anche da numerosi sponsor, e resteranno fuori per un lasso di tempo che varia da 1 a 12 mesi.

Sabato avrà luogo anche la suggestiva Cerimonia della bandiera: gli studenti scriveranno sul tricolore la celebre frase di Giovanni Falcone “Gli uomini passano, le idee restano”. Sarà loro compito dunque, sfatare i pregiudizi che spesso accompagnano all’estero la visione della Sicilia. Tra i ragazzi intanto l’entusiasmo cresce e magari qualcuno sogna già una carriera da astronauta come Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti che hanno potuto raggiungere i loro ambiziosi obiettivi anche grazie al periodo di formazione negli Usa, organizzato da Intercultura.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.