Condividi

Borsellino, Ministro Bianchi presente alle celebrazioni del trentennale della strage

lunedì 18 Luglio 2022

Domani il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, parteciperà alle celebrazioni in occasione del trentennale della strage di via D’Amelio, a Palermo. Il Ministro incontrerà le ragazze e i ragazzi che partecipano all’iniziativa “Coloriamo via d’Amelio”, organizzata dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino per tenere viva la memoria del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi e Vincenzo Li Muli.

L’appuntamento è previsto alle ore 10 in via Mariano D’Amelio. Successivamente alle 12.30 il ministro Bianchi incontrerà le studentesse, gli studenti e i docenti dell’Istituto Comprensivo “Antonio Ugo” di Palermo coinvolti in attività e iniziative che rientrano nell’ambito del Piano estate 2022.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it