Condividi

Brass Group: spazio ai giovani con i concerti della Scuola Popolare di Musica

lunedì 6 Novembre 2017

Inizia questa settimana la serie di concerti che gli allievi della Scuola Popolare di Musica eseguiranno all’interno del cartellone della Fondazione Brass Group.

Mercoledì 8 novembre, a partire dalle ore 21,30, il palco del Blue Brass, il Ridotto dello Spasimo ospiterà il duo d’eccezione, Manfredi Messina e Chiara Sarrica.

I giovani artisti accompagneranno il pubblico presente in un viaggio virtuale che, inizia dal blues e dai classici jazz standard, per giungere fino ai giorni nostri con brani tratti dal panorama della musica italiana e dai più grandi film musicali.

Un repertorio variopinto quello proposto, a tratti malinconico, romantico, allegro, frizzante, arricchito anche dall’esecuzione, in prima assoluta, di un brano inedito.

Un’occasione particolare, quella in programma al Blue Brass, per la stagione concertistica della Fondazione The Brass Group, che apre una serie di appuntamenti, ogni mercoledì alle ore 21,30 sempre al Ridotto dello Spasimo, dedicati ai giovani talenti della propria scuola.

Per dar loro la possibilità di avvicinarsi sempre più al mondo della musica. E’ questo lo scopo della Fondazione, creare dei momenti musicali di produzione rivolti ai giovani studenti accompagnati dai professori come Vito Giordano, Lucy Garsia, Carmen Avellone, Giuseppe Costa, Diego Spitaleri, Giampaolo Terranova, Giuseppe Preiti, Giovanni Conte, Mimmo La Mantia, Bepi Garsia, Claudio Giambruno.

Questi ed altri ancora sono i nomi degli artisti che hanno fatto della musica il loro leit-motiv, impegnandosi costantemente per portare avanti un credo comune.

Avvicinare dunque i ragazzi al mondo della musica” – afferma il direttore della scuola Vito Giordano – “ed ancor di più allo studio di uno strumento, è una mission importante per la formazione di una persona e di un’intera generazione. Nella speranza di poter vedere i nostri stessi ragazzi, in futuro, calcare altri palchi. Questo significa per noi aver avviato un percorso creativo virtuoso, alle soglie peraltro di un anno che vede Palermo Capitale della Cultura dei Giovani”.

Prenotazioni e acquisto biglietti sul circuito www.ticksweb.com e nei punti vendita autorizzati, presso il Real Teatro Santa Cecilia (Piazza Santa Cecilia n. 5) e presso Santa Maria dello Spasimo (Via dello Spasimo, n. 15) o sul sito della Fondazione The Brass Group.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.