Condividi

Brucia la Sicilia, a giugno caldo record e incendi. All’orizzonte, nessuna tregua

mercoledì 29 Giugno 2022

Giugno di fuoco nell’Isola. Da giorni, temperature oltre la media stagionale e roghi infiammano la Sicilia, mentre incombe il rischio siccità.

L’ultimo incendio, ha interessato la riserva di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco, a nord di Siracusa. E’ stato necessario l’intervento di due canadair della Forestale per spegnere le fiamme alimentate dal vento.
E sempre a Siracusa, dove si sono registrate temperature vicine ai 40 gradi, è scattato un allarme  per un rogo nel quartiere Pizzuta, a nord della città. I residenti hanno chiesto l’intervento dei vigili del fuoco del comando provinciale.

Rifiuti e sterpaglie dati alle fiamme anche a Catania tra le vie Nuovalucello e Matteo Ricci, nel rione. Nelle operazioni di spegnimento sono state impegnate due squadre di vigili del fuoco del comando provinciale di Catania, due autobotti di rincalzo e volontari della Protezione civile. L’intervento dei pompieri ha evitato che anche la centrale Enel della zona venisse coinvolta dall’incendio. Sul posto sono intervenuti anche carabinieri e Polizia locale per la gestione della viabilità che, anche a causa dell’intenso fumo prodotto dall’incendio, era diventata a tratti critica.

Decine di roghi impegnano quasi ininterrottamente le squadre antincendio di vigili del fuoco, il personale della forestale e della protezione civile siciliana. Fiamme sono state appiccate a Monte Troina nel comune di Bisacquino, a Ficarazzi in via Sammartino, a Terrasini in contrada Bagliuso, a Trabia in contrada Giardinello, a Piana degli Albanesi, in contrada Scesi nei pressi della provinciale 5, a Termini Imerese in contrada Giardinello a Misilmeri in contrada agriturismo Case Varisco, nel palermitano.
Incendio pure a Naso (Me), in contrada Ficheruzza, a Favara (Ag) in via San Giovanni Rotondo, ad Acireale (Ct) in via Pasiano, a Pachino (Sr) in contrada Granelli, a Troina (En), in via Angibé nei pressi dell’oleificio Agrima e in via Ancipa, a Licata (Ag) in contrada Pernice nei pressi dell’agriturismo Colle D’Oro, a Relamonte (Ag) in contrada Rina Cannameli, a Catania, in via Nuova Lucello, a Petraperzia (En) due grossi incendi uno in contrada Rocche, e uno in contrada Serre.

A questo scenario si aggiungono poi le preoccupazioni degli agricoltori legate ai gravissimi problemi relativi allo spettro siccità che già sta mettendo in ginocchio il Nord Italia. Tra colture a rischio, cambiamenti climatici, infrastrutture idriche da rifare e non per ultimo, la mano talvolta dolosa dietro agli incendi, per i siciliani l’estate 2023 potrebbe essere ricordata tra le più calde di sempre.
 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.