Condividi

Caccia militare sorvola i cieli di Gela: si ipotizza un test radar a bassa quota

mercoledì 11 Maggio 2022

Nella mattinata di ieri un fortissimo rombo ha squarciato il cielo di Gela. Un velivolo militare, si ipotizza un caccia ricognitore, ha sorvolato la zona a bassa quota, intorno alle 10.30. Rispetto a come avverrebbe durante le semplici missioni di routine, l’aereo era uno solo e non  in coppia o in squadriglia.

Dunque nessun pericolo e nessun allarme. Gela, infatti, è spazio aereo militare e a 22 chilometri c’è la più importante base radio europea delle forze Nato, il Muos di Niscemi. A Sigonella, in territorio di Lentini, 75 chilometri a est di Gela, sorge l’aeroporto militare ‘Cosimo Di Palma’, sede operativa del 41° Stormo Antisom dell’Aeronautica Militare e base Nato del Mediterraneo.

L’aereo era probabilmente un caccia intercettore Eurofighter ‘Typhoon’ decollato poco prima dalla base di Sigonella. L’aeroporto militare siciliano resta al centro di operazioni militari Nato nel teatro ucraino. Un Boeing ‘P-8A Poseidon’, velivolo da pattugliamento ma in grado di armarsi in funzione antinave, è decollato a inizio settimana alla volta del Mar Nero. Italmilradar ha anche dato notizia di un drone, decollato a inizio settimana, un Callsign «Forte 12», che per 14 ore è rimasto in volo nell’area. Le fonti di Open source intelligence (Osint) riferiscono anche dei voli di aerei CP-140 ‘Aurora’, da pattugliamento, che mostra diversi tecnici impegnati nella preparazione del velivolo nell’ambito dell’operazione Reassurance contro “l’aggressione russa nella regione”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.