Condividi
L'interrogatorio

Cadavere trovato in un sacco a Milazzo (ME): l’indagato confessa

giovedì 17 Luglio 2025
Il sessantenne milazzese Giuseppe Cordici ha confessato di aver ucciso il vicino di casa Salvatore Italiano trovato avvolto in sacchi di plastica neri in via Capuana nel quartiere di Bastione a Milazzo (Messina).
Durante l’interrogatorio di garanzia l’indagato aveva ammesso di avere incontrato l’uomo ma non si era dichiarato colpevole. Adesso Cordici, che è assistito dall’avvocato Antonino Aloisio, ha chiesto di essere ascoltato un’altra volta dal giudice e ha ammesso di aver ucciso il vicino di casa. L’ottantaquattrenne Salvatore Italiano è stato ucciso lo scorso 10 luglio da tre colpi d’arma da fuoco.
A quanto pare la moglie di Giuseppe Cordici aveva ricevuto una lettera da Italiano per uno scolo d’acqua nell’ottobre del 2024. Lo scorso 7 luglio i due avevano ricevuto una comunicazione da parte del Comune di Milazzo in cui si evinceva che Salvatore Italiano aveva fatto una richiesta di accesso agli atti sulla concessione edilizia del fabbricato della donna con l’obiettivo a quanto pare di costringerla alla realizzazione di una cunetta per lo scolo delle acque minacciando altrimenti di denunciarla per delle irregolarità urbanistiche dell’immobile. Da ciò sarebbe nato il dissidio con la famiglia Cordici.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it