Condividi

Caldo, i consigli del Simi per affrontare al meglio l’estate

mercoledì 13 Luglio 2022
caldo

Torna il caldo in Italia e con lui anche la raccomandazione a idratarsi a sufficienza. Il suggerimento è valido soprattutto per anziani e per chi ha patologie renali o il diabete. Sarebbe inoltre meglio evitare di fare attività fisica all’aperto nelle ore più calde e di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata.

Sono alcuni consigli di prevenzione da adottare in questo periodo di afa, che ci attende nuovamente dai prossimi giorni, e arrivano da Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (Simi). Suggerisce di bere con regolarità durante tutto il giorno e consumare cibi ricchi di acqua (frutta, verdura, latte, yogurt), da moderare invece gli alimenti ricchi di grassi e i pasti troppo ricchi che ‘sequestrano’ il flusso sanguigno a livello dell’apparato digestivo aumentando il rischio di ipotensione e di malessere. “L’idratazione – spiega la Simi – è vitale per gli anziani che nelle ore più calde devono stare in casa al fresco. Per le persone con problemi renali la disidratazione può provocare un peggioramento dell’insufficienza renale; nelle persone con diabete provoca un aumento anche marcato della glicemia”.

Tra i consigli utili, anche evitare di fare attività fisica all’aperto nelle ore più calde o al chiuso, in ambienti non ventilati o privi di aria condizionata. Ed evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata per prevenire non solo eritemi solari ma anche ipotensione da vasodilatazione. Infine, chi è affetto da malattie autoimmuni, come il lupus in particolare o l’artrite reumatoide, deve evitare l’esposizione diretta al sole che può causare riacutizzazioni della malattia. Per chi è affetto da una patologia respiratoria, infine, il consiglio è restare al chiuso e proteggersi con una mascherina se l’aria diventa un pericolo per l’inquinamento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.