Condividi
La dichiarazione

Caltagirone, inaugurate emodinamica e risonanza all’ospedale Gravina. Giuseppe Lombardo: “Un modello di sanità di prossimità”

lunedì 10 Novembre 2025

“Oggi inauguriamo la seconda emodinamica, dove stanno per arrivare i nuovi cardiologi, e una risonanza di ultima generazione. Ma le apparecchiature da sole non bastano: occorre accompagnare la dotazione infrastrutturale con personale adeguato e qualificato nell’ottica di una riorganizzazione delle risorse umane che punti sulla domanda di salute del territorio”. Lo ha dichiarato l’onorevole Giuseppe Lombardo, deputato regionale e componente della Commissione Sanità all’Ars, a margine della presentazione del nuovo angiografo e della nuova risonanza magnetica dell’ospedale “Gravina” di Caltagirone.

“Negli ultimi mesiha spiegato Lombardoil Presidio ha visto la crescita della Radiologia Interventistica, che ha già superato le 450 procedure specialistiche, e l’arrivo di due nuove apparecchiature di ultima generazione: angiografo e risonanza magnetica ad alto campo, finanziate con fondi PNRR. Strumenti che consentono diagnosi più rapide e precise, percorsi terapeutici meno invasivi e un miglior comfort clinico per i pazienti. Si tratta di risultati concreti che confermano l’evoluzione del “Gravina” in un centro di riferimento per la salute del territorio, capace di coniugare alta specializzazione, tecnologia e prossimità di cura”.

Sul tema del piano di riordino ospedaliero, Lombardo ha voluto chiarire alcuni punti fondamentali per evitare interpretazioni parziali: “Il piano di riordino non ridimensiona, ma valorizza l’Ospedale “Gravina” all’interno di una visione moderna e integrata con la rete territoriale. Grazie al lavoro del gruppo MPA–Grande Sicilia, il Calatino è stato tutelato e adeguatamente rappresentato”.

Ha poi aggiunto: “Inoltre, il nuovo Ospedale di Comunità nell’IPAB Santa Maria di Gesù (già in fase avanzata) aggiungerà 20 posti dedicati alle dimissioni protette e ai pazienti cronici, completando una rete che comprende 8 Case di Comunità e 4 Ospedali di Comunità in tutto il Calatino. Queste strutture non sostituiscono l’ospedale, ma lo affiancano, alleggerendo il pronto soccorso ospedaliero e migliorando la capacità di presa in carico del paziente”.

L’onorevole Lombardo ha sottolineato anche il valore delle scelte politiche e amministrative che hanno consentito al “Gravina” di crescere: “Noi abbiamo fatto un intervento molto importante nella cosiddetta manovra ter sull’abbattimento delle liste d’attesa, che prevede una serie di prestazioni aggiuntive per i medici di tutti gli ospedali siciliani, anche quelli di periferia. È un segnale di attenzione verso realtà come quella di Caltagirone, che meritano di essere sostenute”.

“Abbiamo difeso – ha proseguito Lombardo – la piena dotazione di posti letto, respingendo ogni tentativo di ridimensionamento. In queste settimane qualcuno ha provato a diffondere un messaggio distorto, ma la verità è che il “Gravina” non perde nulla, anzi cresce sugli acuti rispetto ai posti letto attivati. Rimane presidio d’eccellenza, punto di riferimento per l’emergenza-urgenza e per l’alta diagnostica, e simbolo di una sanità che cambia, senza arretrare”.

Lombardo ha poi ricordato una misura fondamentale del 2024: “Abbiamo sollecitato l’Assessorato alla Salute affinché emanasse una circolare che fissasse il limite assunzionale all’80% per le piante organiche ospedaliere che avessero già raggiunto tale percentuale di copertura. Questo provvedimento ha consentito a ospedali come quello di Caltagirone di sopravvivere in una fase di grave carenza di personale, garantendo continuità e qualità dei servizi”.

Un impegno, ha precisato Lombardo, che si inserisce in un cambio di passo riconosciuto da più parti: “C’è un rinnovato entusiasmo e un nuovo approccio nella gestione del “Gravina”, ma siamo ancora all’inizio di un percorso di trasformazione. Questo ospedale è un punto fermo per la sanità del Calatino, e continueremo a lavorare perché venga mantenuta intatta la rete ospedaliera sulla fase degli acuti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it