Condividi
Il fatto

Caltanissetta, aggressione con petardi e fumogeni: daspo per quattro ultras del Pro Favara

mercoledì 23 Ottobre 2024

Il Questore della Provincia di Caltanissetta ha emesso quattro provvedimenti di divieto di accesso alle competizioni sportive, nei confronti di quattro ultras della squadra di calcio Pro Favara.

Si tratta di un 26enne, due 18enni e un minorenne, ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di lesioni personali aggravate, possesso di materiale pirotecnico, sono attualmente indagati dalla locale Procura della Repubblica.

Lo scorso gennaio, in occasione dell’incontro Nissa – Pro Favara, disputato presso lo stadio Marco Tomaselli di Caltanissetta, numerosi tifosi ospiti mentre venivano scortati da personale delle Forze di Polizia verso il settore loro dedicato,   si sono diretti a ridosso della tribuna, inveendo contro la tifoseria locale, lanciando numerosi petardi e fumogeni. Uno dei petardi è stato lanciato in direzione del personale delle Forze di Polizia che nella deflagrazione ha colpito un poliziotto provocandogli lesioni personali.

Per i tre maggiorenni il Daspo ha la durata di un anno, per il minorenne, invece, la durata è di due anni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.