Condividi
Gli interventi previsti

Canicattì (AG), finanziate dalla Regione le strade percorse dalla processione della traslazione del corpo del Beato Rosario Livatino

martedì 18 Febbraio 2025
palazzo d'orleans
Palazzo D'Orléans

Il governo siciliano finanzierà la riqualificazione delle strade di Canicattì (AG) che saranno percorse dalla processione della solenne traslazione del corpo del Beato Rosario Livatino, il giudice ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990 e beatificato nel 2021.

Rosario Livatino

L’intervento è stato richiesto la settimana scorsa al presidente della Regione, Renato Schifani, dal sindaco del Comune in provincia di Agrigento, Vincenzo Corbo e oggi la giunta, su proposta dell’assessorato regionale delle Infrastrutture, ha stanziato duecentocinquantamila euro per la manutenzione straordinaria.

I lavori riguarderanno il percorso processionale che dal cimitero cittadino condurrà i resti del magistrato nel moderno edificio della chiesa di Santa Chiara. La cerimonia, che sarà organizzata dalla Curia di Agrigento, è prevista per il prossimo maggi

Renato Schifani

“Rosario Livatino, magistrato integerrimo e cristiano esemplare, rappresenta un simbolo di legalità per tutta la Sicilia – dice il presidente Schifani – e abbiamo il dovere di onorarne la memoria nel modo più degno possibile. La traslazione delle sue spoglie sarà un momento di profonda spiritualità e di rinnovato impegno per tutti. Il mio governo è al fianco di tutta la comunità siciliana nel preservare e diffondere i valori incarnati dal giudice Beato. Sono lieto di avere accolto la richiesta del sindaco, ancora una volta, la collaborazione istituzionale si è rivelata fondamentale”.

Alessandro Aricò

“Questo interventodice l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò rappresenta non solo un doveroso atto di riqualificazione urbana, ma anche un segno tangibile dell’impegno del governo regionale nel preservare e onorare la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la giustizia. I lavori potranno partire immediatamente perché inseriremo la spesa nell’Accordo di programma quadro per Agrigento, cosi che per la cerimonia sia garantito un percorso sicuro e dignitoso per questo momento di grande significato spirituale e civile”.

Le riparazioni riguarderanno via Nazionale – via Capitano Ippolito – piazza IV Novembre – Corso Umberto I – viale Regina Margherita – via Vittorio Veneto – via Luigi Pirandello – via Rosario Livatino – via Giudice Saetta – via Giuseppe Gugino.

Le strade presentano una serie di disconnessioni e fessurazioni del manto stradale e si procederà alla loro messa in sicurezza attraverso la stesura di asfalto. La stima dei costi degli interventi è stata curata dal servizio del Genio civile di Agrigento

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.