Condividi

“Capitale Messina” chiede risposte sui problemi che riguardano il territorio peloritano

lunedì 11 Settembre 2017
messina-porto

Capitale Messina” torna a pungere l’Amministrazione Accorinti e ancora una volta ai quesiti che vengono posti fa da sfondo un silenzio che non dà risposte ai cittadini prima ancora che all’associazione messinese, impegnata su più fronti nel sollecitare e stimolare il dibattito sui problemi del territorio peloritano.

“Ma mai, neanche una volta, gli interlocutori interpellati, ovvero gli assessori al ramo, hanno creduto opportuno di replicare o chiarire i legittimi dubbi di cittadini preoccupati per il benessere della propria città, a dispetto di quanto preannunciato in campagna elettorale“, evidenzia Capitale Messina rivolgendosi ai vertici della casa municipale messinese.

La Giunta di Accorinti non si degna di dare una risposta, dimostrandosi riluttante al confronto ma anche impermeabile alle critiche, alle quali reagisce a volte con toni da rissa, ed altre con saccenteria professorale, perché a Palazzo Zanca la virtù dell’autocritica non è di casa. Ma la chiusura al dialogo, l’afasia dell’Amministrazione comunale non ci ha scoraggiato, e quindi un mese fa, preoccupati dall’appello lanciato dal commissario dell’Autorità portuale di Messina De Simone all’Amministrazione, perché presentasse istanza di sdemanializzazione delle aree cittadine soggette al demanio portuale, abbiamo scritto al sindaco“, continua la nota.

In pratica l’area che va da Boccetta ad Annunziata, appartenendo al Demanio marittimo, è attualmente sotto la potestà amministrativa dell’Autorità portuale di Messina.

Di conseguenza, quando a causa della riforma della portualità firmata da Delrio, la nostra Autorità portuale verrà soppressa ed accorpata a quella di Gioia Tauro, il destino di queste parti della nostra città sarà deciso nelle stanze dell’Authority calabrese, evidenzia “Capitale Messina” nel silenzio assordante della Giunta Accorinti che non risponde agli interrogativi di volta in volta posti.

I messinesi – aggiunge Capitale Messina – hanno il diritto di conoscere le azioni intraprese dall’Amministrazione per sdemanializzare queste aree per evitare che domani cadano sotto la potestà amministrativa di Gioia Tauro. E se un gruppo di cittadini chiede lumi su un tema così importante, un sindaco degno di questo nome ha il dovere morale di rispondere. E se così non sarà, dovremo constatare, come ancora una volta, l’Amministrazione Accorinti contraddica nella prassi, l’enunciazione dei principi di trasparenza, condivisione, e partecipazione dei cittadini“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.