Condividi
La nota

Cardiochirurgia pediatrica di Palermo, Artale scrive a Schifani: “Realtà che merita sostegno e valorizzazione, non ingiuste diffamazioni”

martedì 28 Ottobre 2025

Le continue dichiarazioni diffuse a mezzo stampa, spesso provenienti da esponenti politici, con toni fuorvianti e denigratori, mettono in discussione l’esistenza e la qualità del reparto di cardiochirurgia pediatrica di Palermo. Si tratta di affermazioni infondate, che rischiano di minare la fiducia delle famiglie già provate dalla sofferenza e che generano allarme ingiustificato e disorientamento sociale”. Lo scrive Fabrizio Artale, presidente dell’associazione di promozione sociale Ets-Movimento per la salute in una lettera al presidente della Regione Renato Schifani e all’assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni.

Grazie al vostro impegno personale – si legge nella missiva – il reparto è stato riattivato nel luglio 2023, dopo tredici anni di attesa e è oggi pienamente operativo con un’equipe autonoma attiva 24 ore su 24, sette giorni su sette. La struttura assicura interventi di altissima complessità, grazie a un team di professionisti di straordinaria competenza guidati dal professore Fiore Iorio, insigne luminare di fama mondiale. Il reparto è dotato di attrezzature di ultima generazione, di 12 posti letto di degenza ordinaria e 5 di terapia intensiva ed è supportato da una rete di specialità pediatrica e medica integrate all’interno della stessa azienda“. Quindi l’appello al governo “affinché la presidenza della Regione promuova un’azione istituzionale di corretta informazione pubblica, volta da affermare la verità dei fatti e a tranquillizzare le famiglie”.Questa realtà merita tutela sostegno e valorizzazione, non ingiuste diffamazioni che rischiano di comprometterne l’immagine e il prezioso lavoro quotidiano di professionisti encomiabili”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it