Ad Acireale continua lo spettacolo del Carnevale a Tavola 2025! Oggi tra i carri allegorico grotteschi degli artisti acesi e le spettacolari installazioni in cartapesta realizzate dai maestri dei più noti Carnevali italiani ed europei, tornano gli apprezzatissimi showcooking e i banchi d’assaggio che raccontano i prodotti e i sapori delle terre di Aci.
A partire dalle 20.00 in Largo Giovanni XXIII chef e appassionati si alterneranno ai fornelli per dar vita a un viaggio tra le ricette del Carnevale e i prodotti tipici del territorio.
Dagli assaggi alla musica nel centro storico di Acireale, con un’altra serata carica di ritmo ed energia.
Alle 21.00 in piazza Duomo l’Etna Afro Festival torna con uno spettacolo imperdibile.
Colori, musica e danza africana scalderanno gli animi e porteranno gli spettatori in un viaggio senza confini alla scoperta dei ritmi travolgenti della cultura musicale e artistica dell’Africa dell’ovest. La manifestazione è giunta alla decima edizione ed è organizzata da Afrodanzando di Acireale l’associazione guidata dalla presidente Marina Cannavò, con la direzione artistica del percussionista francese Mohamed Med Camara. Si esibiranno tredici artisti: i maestri Yansane Fatoumata, Alya Makiti Camara, Mamady Sano, Sory Diabate, Balla Camara, Lancei Dioubate, Mohamed Med Camara, provenienti dalla Guinea ; dal Burkina Faso Harouna Dembele, dalla Costa D’avorio Madou Konate e il ballerino Gerard Diby, Dal Mali Petit Adams Diarra e Binkiss Sangare.
“Carnevale a Tavola 2025” proseguirà nei prossimi giorni con un programma ricco di appuntamenti, tra spettacoli, installazioni e concerti. Attesissimi, venerdì 8 agosto, il concerto de Il Pagante, e sabato 9 agosto il live show degli Eiffel 65, per due serate all’insegna della musica che animeranno ancora una volta Piazza Duomo.
La manifestazione si concluderà domenica 10 agosto, confermando Acireale come punto di riferimento per la valorizzazione artistica, culturale e gastronomica del territorio.
L’evento, gratuito e aperto a tutti, è finanziato dall’Unione Europea, PSR Sicilia 2014-2022, nell’ambito dei progetti a regia in convenzione del GAL Terre di Aci.