Condividi
Interviene Alessio Pontillo

Caro affitti universitari, ANDISU: “Con risorse PNRR e beni confiscati alla criminalità può esserci la svolta”

domenica 14 Maggio 2023
Alessio Pontillo

Sul tema del caro affitti in Italia, in seguito alla protesta degli studenti universitari, interviene Alessio Pontillo, presidente di ANDISU. L’associazione, alla quale aderiscono gli Organismi del Diritto allo Studio che, regionalmente, si occupano di tutelare quella parte di studenti universitari che, disponendo di un reddito più basso, possono essere beneficiari di posti letto nelle residenze universitarie, pasti a costo zero o agevolato nelle mense universitarie, eroga circa 235.000 borse di studio, buona parte delle quali a importo maggiorato proprio in virtù del fatto che alcuni studenti devono sostenere i costi per l’alloggio.

Alessio Pontillo, Presidente di ANDISU, prende posizione in merito alla protesta sollevata dagli studenti: “L’ANDISU non può intervenire direttamente sul libero mercato per contrastare il caro affitti, tuttavia sta svolgendo un’azione di coordinamento e impulso, con tutti gli Organismi per il Diritto allo Studio aderenti sul territorio italiano, per realizzare in tutto il nostro Paese quelle buone pratiche, attive finora solo localmente (anche per questioni di budget), che hanno dato ottimi risultati per tutelare il diritto all’abitare degli studenti universitari. Tali azioni sono molto apprezzate dalla popolazione studentesca e l’ANDISU è pronta a metterle a disposizione del Ministero e delle Regioni che sono, ai sensi della normativa vigente, i soggetti che finanziano i servizi per il Diritto allo Studio nel nostro Paese”. 

In questi anni il mondo del dsu ha collaborato con la comunità studentesca e con le istituzioni ottenendo già notevoli risultati, nonostante la pandemia e le difficoltà socio economiche scaturite. Come ricordato da Pontillo: “Il lavoro svolto dall’ANDISU, in particolare con il MUR, ha inoltre contribuito alla realizzazione dei primi 7.500 alloggi finanziati con il PNRR, parte dei quali riservati agli studenti degli Organismi per il Diritto allo Studio”.

Il Pnrr in questo contesto può rappresentare un importante contributo, ma allo stesso tempo detta dei tempi e modalità precise. ANDISU ha infatti spiegato: “C’è un dato di cui non si può non tenere conto: la necessità di attribuire le risorse con tempistiche “europee” impone l’individuazione di nuove modalità per arrivare al risultato, valorizzando sempre, e al massimo possibile, i posti alloggio pubblici riservati per gli studenti con minori possibilità economiche e meritevoli, cui gli Organismi per il Diritto allo Studio si rivolgono in attuazione del principio fondamentale espresso dall’art. 3 della nostra Costituzione e del più specifico art. 34”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.