

In totale le istanze giunte all’Irfis, la finanziaria regionale che gestisce la misura, sono state 7.648 per un totale di 63 milioni di richiesta di contributo alla scadenza dei termini che era fissata il 4 marzo. In un mese, Irfis ha analizzato le domande giunte agli uffici, realizzato la graduatoria e i controlli a campione. Secondo quanto era previsto dalla norma le imprese potevano chiedere fino a 15 mila euro di contributo per coprire l’80% della quota di interessi pagati sui finanziamenti.
“Questo importante strumento – aggiunge la presidente dell’Irfis, Iolanda Riolo – rappresenta un passo concreto a sostegno del tessuto produttivo dell’isola. Irfis continua a essere al fianco delle imprese, promuovendo misure efficaci e tempestive per rispondere alle sfide economiche del territorio. Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto con efficienza e trasparenza e ribadisco il nostro impegno nel garantire procedure chiare e accessibili per tutte le realtà produttive siciliane”.