Condividi
Il data center gestirà in tempo reale l'emergenza

La sicurezza stradale al passo con i tempi, il Cas attiva il monitoraggio delle gallerie siciliane CLICCA PER IL VIDEO

martedì 23 Settembre 2025

La sicurezza stradale al passo con i tempi sulle autostrade siciliane. Il Cas, ente che gestisce l’A18, l’A20 e i tratti di competenza della Siracusa-Gela, ha messo a punto un centro di comando automatizzato capace di segnalare varie tipologie di emergenze all’interno delle gallerie presenti sulla propria rete. Il sistema è gestito all’interno della sede del consorzio, a Messina, attraverso un’apposita control room. Attualmente, le strutture poste sotto l’occhio attento del sistema sono cinque, ma l’idea sarebbe quella di raddoppiare tale numero entro fine 2025. L’obiettivo è chiaro: aumentare il controllo sui tratti autostradali in questione, riducendo al contempo il tempo d’intervento dei mezzi di soccorso. Fatto cruciale nel salvare vite.

Gli scenari d’emergenza su cui il sistema può intervenire

Il sistema è strutturato su due canali paralleli, attivi 24 ore su 24, di cui uno presente nei pressi della galleria monitorata. Un progetto in cui crede molto il direttore generale del Cas Calogero Fazio. “Le nostre gallerie hanno bisogno di tanti interventi, in parte già realizzati con le manutenzione ordinarie che facciamo ogni anno. Inoltre, abbiamo previsto dei lavori di manutenzione straordinaria finanziata con le risorse FSC. Stiamo definendo le procedure per realizzare le prime opere sul tratto Taormina-Giardini Naxos sulla A18 e sul tratto Cicero-Calavà sulla A20. Prevedono l’adeguamento di tutti i sistemi di tele-controllo per renderle ancora più sicure“. Investimenti, quelli citati dal diretto generale Fazio, che prevederanno una spesa da oltre 40 milioni di euro, distribuiti nelle annualità fra il 2025 e il 2031.

Telecamere dotate di IA e sensori sulle volte delle gallerie del Cas

Il meccanismo di prevenzione è in grado di affrontare varie tipologie di emergenze.  “All’interno delle gallerie sono stati realizzati diversi impianti – spiega ai microfoni de ilSicilia.it Salvatore Virzì, istruttore tecnico del Cas -. Fra questi in un sistema di rilevazione incendi, costituito da un cavo termo-sensibile posto nella volta che, attraverso un meccanismo in cortocircuito, localizza l’incendio e attiva le procedure di emergenza. Sono state installate decine di telecamere, dotate di intelligenza artificiale integrata, in grado di rilevare pedoni o mezzi fermi in galleria e di interagire con il sistema SCADA centrale, attivando le relative misure di intervento.

Le gallerie del Cas in cui il servizio è attivo

A curare il progetto sono stati i tecnici dell’Ufficio Impianti Elettrici e del Centro di Controllo del Cas. Al momento, il sistema di tele-controllo è attivo su cinque gallerie (lista di cui fanno parte gli impianti Mandriavecchia, San Cono, Tindari, Telegrafo). Sono in fase di integrazione invece le strutture Caronia, Pagliarotto, Capo d’Orlando e Cipolla.  Una routine capace di agire indipendentemente su determinati tipi di problemi, come la presenza di fumo in galleria. “E’ uno degli scenari d’emergenza. Al superamento di soglie di visibilità o della concentrazione di monossido di carbonio, il sistema attiva automaticamente i ventilatori in galleria, permettendo una diluizione dei fumi e il ritorno ad una visibilità ottimale“.

I semafori segnaleranno il pericolo agli automobilisti

A segnalare eventuali situazioni di pericolo agli automobilisti saranno alcuni semafori posizionati all’ingresso e all’uscita di ogni galleria e collegati al sistema di controllo. A tal proposito, i tecnici invitano i cittadini a fare attenzione al colore presente sull’impianto di sicurezza al momento dell’ingresso in galleria. “In caso di eventi minori, tali strutture si posizioneranno in giallo lampeggiante, segnalando il pericolo. Caso diverso è quello in cui il semaforo diventa rosso. In una situazione del genere, gli automobilisti non devono entrare in galleria. Si tratta di un’emergenza incendi o di un grave incidente“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.