Condividi

Caso Diciotti, sbarcati nella notte tutti i migranti dalla nave

domenica 26 Agosto 2018

E’ finita nella tarda notte di sabato l’odissea dei 137 migranti rimasti a bordo della nave “Ubaldo Diciotti” per sei giorni, dopo l’arrivo del pattugliatore della Guardia Costiera a Catania.

Erano stati recuperati la notte tra il 15 e il 16 agosto in acque maltesi, dopo essere partiti dalla Libia dove chi per mesi, chi per anni, era stato costretto a subire torture, sevizie e tempi lunghi di reclusione da parte dei trafficanti di uomini. Sul Molo di Levante sono state portate a termine le operazioni di sbarco coordinate dalla Prefettura, rallentate soltanto quando un gruppo di cittadini catanesi, approfittando del cambio turno di guardia delle forze dell’ordine ha raggiunto il Molo per salutare e augurare “buona vita” ai migranti.

Tutti i 137 sono stati assistiti dai medici, dai volontari della Croce Rossa e delle associazioni di volontariato, dai mediatori culturali. A uno a uno sono stati identificati e accompagnati sui pullman che li accompagnerà nelle sedi a loro destinate.

Parte dei migranti è stata trasferita in un centro di accoglienza a Messina, successivamente cominceranno le operazioni di distribuzione che coinvolgeranno anche il Vaticano oltre che Albania e Irlanda.

Restano ricoverati in ospedale, a Catania, i 13 migranti – 7 donne e sei uomini – sbarcati ieri pomeriggio per “emergenza sanitaria”.

Sul fronte giudiziario, c’è l’indagine aperta dalla Procura di Agrigento a carico del ministro dell’Interno Matteo Salvini per sequestro di persona, arresto illegale e abuso d’ufficio. Sotto indagine è finito anche il capo di gabinetto del ministro. La decisione è arrivata al termine della missione romana del procuratore di Agrigento Luigi Patronaggio, che ha trasmesso gli atti alla procura di Palermo per il successivo passaggio al Tribunale dei ministri.

Resta, dunque, ad Agrigento la titolarità delle indagini, mentre la procura di Palermo ha aperto nei giorni scorsi un’inchiesta per associazione a delinquere finalizzata al traffico di uomini e i magistrati di Catania un fascicolo di “atti relativi” senza indagati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.