Condividi

Caso Mario Biondo, l’inchiesta torna a Palermo e si va verso l’archiviazione

mercoledì 19 Aprile 2017

Torna a Palermo l’inchiesta sulla morte del cameraman palermitano Mario Biondo, trovato impiccato nella sua abitazione di Madrid, a maggio del 2013. Dopo una nuova autopsia, diverse rogatorie e l’analisi delle foto della stanza in cui fu scoperto il cadavere, i pm di Palermo Gery Ferrara e Claudio Camilleri, avevano trasmesso gli atti alla Procura di Roma invocando una nuova norma che assegna ai magistrati della Capitale la competenza sui reati commessi ai danni di un italiano all’estero. Il fascicolo, però, è stato rimandato a Palermo perché nel frattempo una disposizione interpretativa ha stabilito che la modifica legislativa si applica solo ai casi successivi all’entrata in vigore della nuova legge.

Il caso che ha impegnato i pm palermitani per due anni, comunque, si avvia verso l’archiviazione: il medico legale Paolo Procaccianti, che eseguì l’autopsia dopo la riesumazione del cadavere disposta dalla Procura di Palermo, è netto: Biondo, che al momento della morte era sotto effetto di alcol e droga, si è suicidato. Sia l’esame del corpo sia le foto dell’ambiente in cui è stato trovato il cadavere, messe a disposizione dalle autorità iberiche, non sono compatibili con l’ipotesi dell’omicidio.

Secondo l’anatomopatologo, il cadavere non avrebbe segni ne’ di violenza ne’ di pressione: il ragazzo, dunque, si sarebbe stretto da solo la pashmina di seta attorno al collo, dopo averla attaccata alla libreria. Biondo era sposato con una nota giornalista spagnola, Raquel Sanchez Silva, che i due magistrati siciliani hanno interrogato, insieme ad altri testi, due volte. Gli investigatori spagnoli chiusero il caso sostenendo la tesi del suicidio. Dopo l’esposto dei familiari di Biondo i pm di Palermo aprirono un’inchiesta a carico di ignoti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.