Condividi

Caso Saguto: “Cappellano Seminara era l’amministratore più competente in Sicilia”

lunedì 13 Luglio 2020
Silvana Saguto

Gaetano Cappellano Seminara era l’amministratore giudiziario più competente di tutta la Sicilia ed era dotato e supportato da una struttura ben organizzata. Le nomine degli amministratori giudiziari sono collegiali. Non vi è stata nessuna trattativa privata“.

E’ quanto ha affermato l’avvocato Sergio Monaco, difensore di fiducia dell’avvocato Gaetano Cappellano Seminara, nel corso dell’udienza del processo sul cosiddetto “Sistema Saguto”, che si celebra a Caltanissetta nei confronti di 15 imputati.

Un sistema basato, secondo l’accusa, sul continuo scambio di favori e la gestione privatistica dei beni sequestrati alla mafia con al centro l’ex presidente della sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo Silvana Saguto, anche lei sotto processo.

Gaetano Cappellano Seminara, per gli inquirenti, sarebbe stato uno dei professionisti del cerchio magico del magistrato e in forza del rapporto con la giudice avrebbe ricevuto decine di incarichi. Tra le contestazioni della Procura c’è l’affidamento da parte di Cappellano Seminara di consulenze al marito della Saguto, Lorenzo Caramma, in una procedura di prevenzione.

Nel 2010, l’ingegnere Lorenzo Caramma – ha detto l’avvocato Sergio Monaco – non era un disoccupato preso per strada a cui dare una sistemazione. E’ stato consulente del tribunale e perito soprattutto in incidenti stradali. Aveva competenze specifiche. Il fatto che la moglie fosse un magistrato, non era ritenuto un elemento ostativo. Questa situazione veniva invece ritenuta come un elemento di garanzia, di serietà e attendibilità“.

Era il 2004 quando Caramma e Cappellano si incontrarono e Cappellano iniziò a dargli degli incarichi per le caratteristiche di dedizione e spirito di sacrificio che aveva Caramma. – ha aggiunto – Nel febbraio 2010, quando Silvana Saguto diventa presidente della sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo, cosa avrebbe dovuto fare Cappellano Seminara? Doveva mandarlo? Sarebbe stata una grave discriminazione. Non c’era un divieto normativo“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.