Condividi
Il servizio interforze

Catania, controlli serrati sulla movida: scattano denunce, sequestri e multe

domenica 30 Marzo 2025

Un massiccio servizio interforze è stato attuato nel fine settimana per garantire sicurezza e ordine pubblico nel centro storico di Catania, cuore della movida cittadina. Le operazioni, coordinate dalla Questura, hanno coinvolto Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Esercito e Carabinieri, con l’obiettivo di contrastare reati, abusi e comportamenti pericolosi.

Le forze dell’ordine hanno istituito numerosi posti di blocco nelle aree più frequentate, tra cui piazza Bellini, via Sangiuliano, via Etnea e piazza Stesicoro. Complessivamente sono state identificate 391 persone, di cui 51 con precedenti penali, e controllati 177 veicoli. Diverse le infrazioni rilevate: guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, uso del cellulare al volante, mancata copertura assicurativa e violazioni del codice della strada. Sono stati elevati verbali per un totale di circa 31.000 euro, con la decurtazione di 81 punti patente.

Droga e resistenza agli agenti: segnalazioni e denunce

Nel corso dei controlli antidroga, due catanesi di 32 e 44 anni sono stati segnalati alla Prefettura per possesso di marijuana e cocaina. Inoltre, un 21enne ha tentato di sfuggire a un posto di blocco in Corso Sicilia ma è stato fermato e denunciato: l’auto che guidava risultava oggetto di appropriazione indebita.

Parcheggiatori abusivi e locali irregolari nel mirino

L’azione interforze ha anche colpito il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, con 10 soggetti sanzionati e allontanati. Alcuni di loro erano già destinatari di divieti di accesso alle aree urbane (Dacur) e cinque sono stati denunciati per aver violato il provvedimento. Sequestrate le somme guadagnate illegalmente, per un totale di 134 euro.

Controlli sono stati effettuati anche su quattro attività commerciali di vendita di alimenti e bevande, risultate in violazione delle norme sul suolo pubblico e sull’etichettatura degli alimenti. I titolari sono stati multati per un totale di circa 2.000 euro.

Sicurezza stradale: sequestri e sospensioni di patenti

Tra le sanzioni più gravi, il fermo di 14 veicoli per mancanza di assicurazione e revisione. Particolare attenzione è stata riservata alla guida pericolosa: quattro giovani sono stati fermati mentre usavano il cellulare al volante, subendo la sospensione della patente, mentre due automobilisti sono stati sorpresi a passare con il rosso.

Un 37enne giarrese è stato denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti dopo essere risultato positivo al test antidroga. Inoltre, un neopatentato 21enne è stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza, nonostante il tasso alcolemico fosse inferiore al limite legale per i guidatori esperti, poiché per i neopatentati il limite è zero.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.